Quercus petraea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Brodo (discussione | contributi)
+tassobox, +cat, +interwiki
Riga 1:
{{Stub piante}}
{{Tassobox
 
|colore=lightgreen
|nome=Rovere
|statocons=
|immagine=[[Image:Quercus petraea port.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Fagales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Fagaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Quercus]]
|sottogenere=
|specie='''Q. petraea'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl Ludwig Willdenow|Willd.]]
|binome=Quercus petraea
|bidata=[[1805]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=x
|sinonimi='''''Quercus sessiliflora'''''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Il rovere''' (o '''la rovere''') è una [[quercia]] caducifoglie di prima grandezza, albero tipico dell'[[Europa]] occidentale e centromeridionale, diverso dalla [[roverella]] per dimensioni del fusto e per il lato inferiore delle foglie (glabro) che sono semplici, decidue con margine lobato e lobi arrotondati. La sua chioma si espande verso l’alto e nell’insieme la pianta può raggiungere i 30-40 metri d'altezza.
 
Riga 7 ⟶ 51:
Il suo frutto è la classica ghianda, con pericarpio oblungo, giallo bruno e lucente. È anche ottimo da ardere e per carbone.
 
{{Commons|Quercus petraea}}
 
[[Categoria:Fagaceae]]
[[Categoria:Legnami]]
 
[[ca:Roure de fulla gran]]
[[cs:Dub zimní]]
[[da:Vinter-Eg]]
[[de:Traubeneiche]]
[[en:Sessile oak]]
[[eo:Tigfolia kverko]]
[[fr:Chêne rouvre]]
[[la:Quercus robur]]
[[nl:Wintereik]]
[[pl:Dąb bezszypułkowy]]
[[sv:Bergek]]
[[uk:Дуб скельний]]