Olona meridionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Fiume
|
|
|note=L'Olona inferiore nel territorio di Genzone
|lunghezza=40 km
Riga 10:
« Mio paese natìo è Pianariva, che l'Olona divide a mezzo prima di confluire in Po. Sono cresciuto brado fra i paperi e le oche naviganti l'Olona[1]. »
L''''Olona inferiore o meridionale''', in [[dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]], ''Ulona'', ''Urona'' oppure ''Uòna'',<ref>Localmente, il fiume non ha appellativi, la distinzione ''inferiore o meridionale'' è dettata esclusivamente dall'esigenza di distinguerlo dall'omonimo che termina a Milano</ref> è un [[fiume]] [[Italia|italiano]] lungo 40 km, il cui corso si sviluppa interamente in [[provincia di Pavia]].
L'Olona inferiore nasce come roggia da reflui di irrigazione nel territorio di Settimo, frazione di [[Bornasco]] in provincia di Pavia e sfocia nel [[Po]] a [[San
È generalmente accreditata l'ipotesi che, prima della deviazione da parte dei Romani dell'Olona da Rho a Milano (I-II secolo dell'Era volgare), questo fosse l'ultimo tratto del [[Olona|fiume]] che nasce alla Rasa di Varese
|