Falstaff (Verdi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 80:
L'incontro galante si trasforma in «tregenda»: mascherati da creature fantastiche, tutti gli abitanti di Windsor circondano il panciuto seduttore, mentre una schiera di folletti (i bambini di Windsor) lo tormenta e lo costringe a confessare i suoi peccati.<br>
Finalmente Falstaff riconosce il servo Bardolfo e comprende di essere stato, una volta ancora, gabbato.
Intanto Ford sposa quella che crede sua figlia Nannetta con il Dr. Caius ma, tolto il velo si scopre che è invece Bardolfo! L'opera così finisce in allegria: Ford si rassegna, acconsente al matrimonio di Nannetta e Fenton e invita tutti a cena; e Falstaff - ritrovata l'antica baldanza - detta la morale della storia: «Tutto nel mondo è burla.»
 
==Organico orchestrale==