Discussione:Vetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Parte tagliata: nuova sezione
Riga 63:
:E allora il "legame idrogeno" cos'è? Il termine "legami intermolecolari" è giustissimo, anche se può suonare strano. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:52, 22 giu 2010 (CEST)
::Chiarisco ulteriormente: i legami chimici che siamo abituati a studiare (covalente, ionico, ecc.) sono legami intramecolari (cioè che si manifestano tra gli atomi della stessa molecola) e vengono detti "legami primari", ma esistono anche legami chimici intermolecolari (cioè che si manifestano tra una molecola e l'altra) e vengono detti "legami secondari". La rottura di un legame primario è associata ad una reazione chimica, mentre i legami secondari sono associati all'aspetto "cristallografico" di un materiale (stato di aggregazione e cristallinità). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:36, 17 ago 2010 (CEST)
 
== Parte tagliata ==
 
Ho tagliato dalla voce questa parte cassettata, in quanto priva di fonti e possibile ricerca originale (in poche parole, non ho trovato nessun libro "serio" che dica le stesse cose):
{{Cassetto|Parte tagliata|
=== La fluidità del vetro ===
{{vedi anche|Metastabilità}}
{{F|chimica|gennaio 2009|Le affermazioni vanno tutte corredate di citazioni attendibili e vanno quantificate con maggiore puntualità, magari a mezzo di precise formule matematiche e tabelle dei dati sperimentali.}}
 
{{cn|È stato a volte affermato che il vetro potrebbe avere le caratteristiche di un [[fluido]] [[Viscosità|viscoso]] e sciogliersi a temperatura ambiente, anche se molto lentamente, arrivando alla controversa definizione di vetro come "[[liquido]] super-raffreddato".}} {{cn|Si è affermato che le vecchie finestre sono frequentemente più spesse alla base che nella parte superiore, e che questo è dovuto allo scioglimento.}} {{cn|Una possibile origine potrebbe derivare dalle lastre realizzate in passato dai soffiatori per centrifugazione (il processo Crown descritto in questo articolo). Dal disco prodotto sono ritagliate le lastre che però non sono affatto uniformi: il bordo esterno del disco è più spesso dell'interno a causa della forza centrifuga. Le lastre erano poi montate nella finestra con la parte più spessa in basso, per maggiore stabilità e migliore trasparenza. Sono stati trovati alcuni casi di lastre con la parte spessa in alto, probabilmente a causa di imperizia nell'installazione.}}
 
Il vetro può comunque deformarsi in seguito all'applicazione di carichi. In alcuni casi (come i [[Termometro|termometri]] da laboratorio) il vetro è riscaldato oltre la temperatura alla quale diventa un fluido super-raffreddato. Questo comporta una variazione nella [[calibrazione]] dei termometri nel corso di anni di utilizzo.
 
Scrivendo sull'[[American Journal of Physics]], il fisico [[Edgar D. Zanotto]] ha affermato:"<cite>...il periodo di rilassamento per il GeO<sub>2</sub> a temperatura ambiente è di <math>10^{32}</math> anni. Quindi il tempo di rilassamento (tempo caratteristico di colatura) dei vetri delle cattedrali dovrebbe essere molto più lungo</cite>" (Am. J. Phys, 66(5):392-5 maggio 1998).
 
Prove in contrasto con la fluidità del vetro:
* {{cn|Se il vetro medioevale fosse colato in modo rilevabile, gli oggetti di [[epoca Romana]] ed Egizia lo sarebbero maggiormente in proporzione, ma questo non è stato osservato.}}
* {{cn|Se lo scioglimento del vetro fosse percepibile ad occhio nudo dopo qualche secolo, le deformazioni degli [[Specchio|specchi]] dei vecchi [[telescopio|telescopi]] astronomici sarebbero osservabili per mezzo dell'[[interferometria]] nell'arco di un paio di giorni, ma questo non è stato notato. Allo stesso modo non sarebbero osservabili gli anelli di [[Isaac Newton|Newton]] tra frammenti di vetro vecchi di decenni. Ma questo in realtà accade.}}
* {{cn|Le ottiche di precisione ([[Lente|lenti]] e [[Specchio|specchi]]) usati in [[telescopio|telescopi]] e [[Microscopio|microscopi]] dovrebbero perdere progressivamente il fuoco, ma questo non avviene.}}
}}
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:39, 17 ago 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Vetro".