Egisto Macchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link errati
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
Riga 15:
 
==Cenni biografici==
Nato a [[Grosseto]], ha compiuto a [[Roma]] gli studi musicali in [[composizione]], [[pianoforte]], [[violino]] e [[Canto (musica)|canto]] con, tra gli altri, [[Roman Vlad]] e [[Hermann Scherchen]], e Lettere e [[Fisiologia umana]] all'[[Università_degli_Studi_di_Roma_Università degli Studi di Roma "La_SapienzaLa Sapienza"|Università La Sapienza]].
 
Sin dalla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] è stato attivo nel campo dell'organizzazione musicale, in collaborazione con un gruppo di [[musicista|musicisti]] ([[Franco Evangelisti (compositore)|Franco Evangelisti]], [[Domenico Guaccero]], [[Daniele Paris]]), ai quali fu legato da intensa [[amicizia]]. Insieme a Domenico Guaccero, Daniele Paris e Antonino Titone, è stato tra i redattori della [[rivista]] «Ordini» apparsa nel [[1959]]. Con Bertoncini, Bortolotti, [[Aldo Clementi|Clementi]], De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Paris, [[Francesco Pennisi|Pennisi]], Franco Nonnis ha fondato, nel [[1960]], l'[[Associazione]] Nuova Consonanza, del cui direttivo ha fatto più volte parte, ricoprendo anche la carica di [[Presidente]] dal [[1980]] al [[1982]] e nel [[1989]].
Riga 111:
;[[1991]]
*''[[La Bohème]]'', di [[Giuseppe Giacosa]] e [[Luigi Illica]], musica di [[Giacomo Puccini]] rielaborata da Egisto Macchi per 16 strumenti e 4 sintetizzatori (con archivio sonoro campionato).
*''Una Via Crucis'', sacra rappresentazione su testi di [[Sergio Miceli]]. Musiche di Michele Dall'Ongaro, Egisto Macchi, Ennio Morricone, Antonio Poce. Egisto Macchi: Intermezzo strumentale, VII e XIV stazione, per [[soprano]], [[mezzo soprano]], [[tenore]], baritono, [[Basso (voce)|basso]], coro misto e orchestra da camera. Prima esecuzione: [[Ferentino]], Chiesa S. Maria Maggiore, 1991. [[Barbara Lazotti]], soprano; [[Daniela Gentile]], mezzosoprano; [[Carlo Di Giacomo]], tenore; [[Roberto Abbondanza]], basso. [[Ex Novo ensemble]], direttore [[Claudio Ambrosini]].
* ''Ma l'amore no...'', canzoni italiane degli anni ’20 e ’30 trascritte per voce e pianoforte. Prima esecuzione assoluta: [[Roma]], Sala d'Ercole Palazzo dei Conservatori in [[Campidoglio]], 29 dicembre 1992 per Istituto della Voce. [[Elizabeth Norberg-Schulz]] e [[Barbara Lazotti]] soprani. [[Luca Salvadori]], pianoforte.
 
Riga 189:
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Autori di colonne sonore|Macchi, Egisto]]
[[Categoria:Compositori classici|Macchi, Egisto]]
[[Categoria:Compositori di musica contemporanea|Macchi, Egisto]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio|Macchi, Egisto]]
[[Categoria:Personalità legate a Grosseto|Macchi, Egisto]]
 
[[en:Egisto Macchi]]