Jagdpanzer V Jagdpanther: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ro:Jagdpanther
Simon (discussione | contributi)
aggiungo museo in cui l'ho visto
Riga 1:
{{Carro armato
|immagine= [[Immagine:Jagdpanther.IWM.jpg|250px]]
|didascalia= Jagdpanzer V Jagdpanther esposto all'[[Imperial War museum]]
|nome= Jagdpanther
|equipaggio= 5 (pilota, operatore radio, comandante, uomo armato, caricatore)
Riga 32:
==Impiego operativo==
I primi prototipi furono presentati ad [[Hitler]] nell'ottobre del 1943 e ribattezzati dallo stesso "Jagdpanther". Videro il battesimo di fuoco [[Giugno]] [[1944]]: in forza al 559º e 654º ''schwere Panzerjägerabteilung'' nel corso dell'invasione alleata della [[Normandia]]. Presero inoltre parte alla [[battaglia delle Ardenne]] ed alle utlime offensive tedesche sul fronte orientale. Nonostante il brandeggio limitato costituisse uno svantaggio nelle battaglie di movimento, lo Jagdpanther si rivelò un mezzo potente e ben protetto. Era in grado di distruggere i carri britannici e statunitensi anche a distanze superiori ai 1.000 [[metro|metri]], ma non fu mai impiegato in quantità significative da costituire una seria minaccia. L'efficienza in [[battaglia]] era aumentata dal fatto che l'equipaggio disponeva di un buon sistema intercom e da un adeguato stivaggio delle munizioni. La produzione,che non raggiunse mai le 150 unità mensili richiesete, si arrestò nel 1945 a seguito del bombardamento delle fabbriche MIAG e Brandenburg Eisenwerk Kirchmöser che lo costruivano.
==Azioni notevoli==
 
==Azioni notevoli==
*[[Sbarco in Normandia|Battaglia di Normandia]]
*[[Battaglia delle Ardenne]]
Riga 44:
 
==Bibliografia==
* [[Jim Winchester]], ''Carri armati della seconda guerra mondiale'', L'Airone Editrice, ISBN 88-7944-840-4
 
== Collegamenti esterni ==