Rignano sull'Arno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametri da tmp 'ComuniAmministrazione'
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S comuni|Toscana}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Rignano sull'Arno
Riga 43 ⟶ 42:
 
=== Toponomastica ===
Il [[toponimo]] '''Rignano''' tra il nome da un appezzamento agricolo (''pagus Herannianus'') situato, con buona probabilità, nel piano dove in seguito verrà costruita la [[Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)|Pieve di San Leolino]]. Il nome di Rignano, infatti, ha seguito nella sua storia lo sviluppo del paese: dapprima legato alla Pieve, passò poi successivamente al Castello e al [[ponte di Rignano|ponte sull'Arno]] poi.
Il castello sorse non lontano dalla Pieve tanto che, ad oggi, sul poggio del Castelluccio se ne trovano i ruderi<ref>{{cite web|url=http://www.viaroma100.net/notizia.php?id=15869|title=Rignano sull'Arno: nuova campagna di scavi presso il sito archeologico medievale del Castelluccio|publisher=Viaroma100.net}}</ref>. Il castello, appartenuto all'[[abbazia di Vallombrosa]], si deteriò ben presto tanto da essere annoverato, negli atti del [[Abbazia di San Lorenzo a Coltibuono|monastero di Coltibuono]], come ''"castello vetero de Rignano"'' già nel [[1170]].
 
Riga 60 ⟶ 59:
 
=== Dal 1900 ai giorni nostri ===
La popolazione del territorio comunale aumentò in maniera considerevole, grazie anche allo sviluppo del [[cementificio]], fino al [[1917]] quando si toccarono i 6954 abitanti. Urbanisticamente Rignano, che per secoli era rimasto un abitato di limitata estensione, tra i due capi del ponte assieme alla [[San Clemente (Reggello)|frazione di San Clemente]], cambiò fisionomia. Tra il 1920 e il 1930 si arricchisce delle schiere di case che caratterizzato il centro di Viale Vittorio Veneto e Via Piave, mentre una lunga serie di [[villino|villini]] vengono costruito lungo le pendici della collina. Nel [[1922]], assieme al raddoppio ferroviario della linea nazionale, viene costruito il lungo viadotto ad arcate che ancora oggi affianciaaffianca l'[[Arno]]. In questi anni sorsero anche alcune opere pubbliche di notevole rilievo tra cui un teatro, un asilo, il campo sportivo ed i macelli pubblici.
La popolazione rimane stabile a cavallo tra le due guerre per calare sensibilmente dal censimento del [[1961]] in poi.</br>
Gravissimi furono comunque i danni apportati dalla [[Seconda guerra mondiale]]. Il [[ponte di Rignano]] fu distrutto assieme alla stazione ferroviaria e al Palazzo Comunale. Crollarono anche buona parte delle abitazioni centrali e quelle della vicina [[San Clemente (Reggello)|San Clemente]] mentre il cementificio fu bombardato pesantemente.
L'opera di ricostruzione permise di riattivare gran parte delle vie di comunicazione già tra il [[1946]] e il [[1947]], mentre negli anni successi venne completata ([[1954]]) anche una nuova chiesa cittadina che si affiancò alla [[Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)|Pieve di San Leolino]] che lentamente cadde in disgrazia.
 
Il paese lentamente iniziò anche ad espandersi in nuove direttrici, verso la Pieve e verso il [[Pian dell'Isola]]. Lo sviluppo si è accelerato negli ultimi due decenni in quanto il capoluogo e le sue frazioni stanno conoscendo una rapida crescita demografica favorita anche dallo spostamento di molti cittadini fiorentini dell'area urbana verso le zone perificheperiferiche della Provincia<ref>{{cite web|url=http://www.progettomigranti.it/migranti/doc/casa1/popolazioni%20e%20abitazioni.doc|title=Il patrimonio abitativo nella zona di Firenze sud-est |publisher=Società della Salute dell'Area Fiorentina Sud Est}}</ref>.
 
Da ricordare, tra i vari avvenimenti legati all'[[Arno]], che il [[4 novembre]] [[1966]] il fiume sfiorò secondo alcune stime 3.540 m<sup>3</sup>/s a [[Rosano (Rignano sull'Arno)|Rosano]]<ref>{{cite web|url=http://www.adbarno.it/cont/testo.php?id=11|title=Descrizione del bacino del fiume Arno|publisher=Autorità di Bacino}}</ref>.