Equus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: no:Hester |
m cambio risorse con "collegamenti"; sposto bibliografia prima delle voci correlate |
||
Riga 77:
In comune con le altre specie dell'ordine, gli equidi hanno una particolare sensibilità e mobilità del [[labbro superiore]], che utilizzano per selezionare e afferrare i vegetali di cui si nutrono e per smuovere lo strato superficiale del terreno alla ricerca di parti vegetali commestibili ipogee.
==Bibliografia==▼
* ''Manuale di anatomia comparata dei vertebrati'', E. Padoa - ed. Feltrinelli, Milano (1986).▼
==Voci correlate==
Riga 85 ⟶ 88:
*[[Wikipedia:Progetto Cavallo]]
==
* [http://www.atlanteanatcomp.unito.it/page.asp Atlante di Anatomia Comparata] Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università degli Studi di Torino
▲==Bibliografia==
▲* ''Manuale di anatomia comparata dei vertebrati'', E. Padoa - ed. Feltrinelli, Milano (1986).
[[Categoria:Cavallo]]
|