Nome in codice NATO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 589:
|}
 
===Espansioni Dipartimento Difesa USA (USDD)===
===Sigle NATO===
Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti (USDoD United States Department of Defense) utilizza dei suffissi aggiuntivi ai nomi in codice NATO, per meglio identificare la tipologia del missile. Questo suffisso a 2 lettere è seguito da un numero progressivo e precede il nome in codice NATO. Il suffisso prevede l’aggiunta della lettera '''N''' (dall’inglese '''''N'''aval'', navale) per identificare i sistemi missilistici imbarcati, distinguendoli da quelli basati a terra. Il nome in codice NATO non distingue infatti tra sistemi imbarcati (su navi o [[sottomarino|sottomarini]]) e quelli basati a terra, anche quando ci sono piccole differenze (o non esiste una vera e propria corrispondenza). Nel caso per una particolare versione non ci sia corrispondenza e non esista un nome codice NATO, lo USDD introduce un nuovo nome.
Anche la NATO ha adottato i codici ASCC. Accanto ad essi impiega dei codici alfanumerici per designare gli ordigni bellici.
*'''AA''': per i [[missile aria-aria|missili aria-aria]], dall’inglese '''''A'''ir-to-'''A'''ir missile'';
*'''AS''': per i [[missile aria-superficie|missili aria-superficie]], dall’inglese '''''A'''ir-to-'''S'''urface missile'';
*'''AT''': per i [[missile anticarro|missili anticarro]], dall’inglese '''''A'''nti-'''T'''ank guided missile'';
*'''SA''': per i [[missile terra-aria|missili terra-aria]] basati a terra, dall’inglese '''''S'''urface-to-'''A'''ir missile'';
*'''SA-N''': per i missili terra-aria imbarcati;
*'''SS''': per i [[missile superficie-superficie|superficie-superficie]], dall’inglese '''''S'''urface-to-*'''SS-N''': per i missili superficie-superficie imbarcati;
Nel linguaggio parlato è d’uso comune aggiungere una '''M''', per '''M'''issile (Es. SAM). Per missili di produzione cinese in genere si antepone una '''C''' alla sigla.
 
==Collegamenti esterni==