Lingua ebraica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Per '''lingua ebraica''' si possono intendere fondamentalmente due cose:l'ebraico biblico o classico e l'ebraico moderno che è la lingua ufficiale dello stato di [[Israele]], e conta circa 7 milioni di parlanti. Si tratta in pratica di una stessa lingua per quanto vi siano difformità notevoli ed è una
Originariamente, la lingua ebraica era la lingua utilizzata dagli [[ebrei]] quando ancora vivevano in maggioranza in Medio Oriente, prima della loro cacciata da parte dei Romani.
Nei secoli seguenti, gli ebrei della [[diaspora]] cessarono di usare la lingua ebraica nella vita quotidiana, continuando ad adoperare questa lingua solo per le cerimonie religiose. Nella vita di tutti i giorni, gli ebrei si esprimevano in lingue locali o in altre lingue ebraiche come lo [[lingua yiddish|yiddish]] o il [[ladino (giudeo-spagnolo)|ladino]], che sono in realtà dei miscugli di ebraico e di altre lingue, scritte spesso con l'alfabeto ebraico. Dopo la nascita del [[Sionismo]], si propose da più parti di riprendere l'Ebraico come lingua quotidiana per gli ebrei che immigravano nella [[Palestina]]. Il linguista che mise in pratica la proposta fu [[Benjamin Ben Eliezer]], un ebreo lituano che emigrò in Palestina nel [[1881]]. Fu lui a creare nuove parole per i concetti legati alla vita moderna, che nell'Ebraico classico non esistevano.
Gli ebrei ortodossi non accettarono inizialmente l'idea di usare la "lingua santa" ebraica per la vita quotidiana, e tutt'oggi in Israele alcuni gruppi di ebrei ultra-ortodossi continuano ad usare lo Yiddish per la vita di ogni giorno.
Detto ciò, l'ebraico prese piede rapidamente tra gli immigrati Ebrei nonostante alcune resistenze e nel [[1948]] diventò la lingua ufficiale di Israele, insieme all'arabo.<br>▼
Al giorno d'oggi l'ebraico è una lingua che viene usata in tutti i campi della vita, inclusa la scienza, pur mantenendo un legame con l'ebraico classico. Oltre a questa radice sono confluite al suo interno influenze provenienti dall'yiddish, dall'[[Lingua araba|arabo]], dal [[Lingua russa|russo]] e dall'[[Lingua araba|inglese]].<br>▼
▲Detto ciò, l'ebraico prese piede rapidamente tra gli immigrati Ebrei nonostante alcune resistenze e nel [[1948]] diventò la lingua ufficiale di Israele, insieme all'arabo.
Le comunità ebraiche della diaspora continuano a parlare altre lingue, ma gli ebrei che si trasferiscono in Israele hanno sempre dovuto imparare questa lingua per potersi inserire.<br>▼
▲Al giorno d'oggi l'ebraico è una lingua che viene usata in tutti i campi della vita, inclusa la scienza, pur mantenendo un legame con l'ebraico classico. Oltre a questa radice sono confluite al suo interno influenze provenienti
▲Le comunità ebraiche della diaspora continuano a parlare altre lingue, ma gli ebrei che si trasferiscono in Israele hanno sempre dovuto imparare questa lingua per potersi inserire.
L'alfabeto ebraico, come quello arabo, non esprime le vocali.
|