Giuni Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fantastic 00 (discussione | contributi)
Fantastic 00 (discussione | contributi)
Riga 145:
[[File:GRusso95.jpg|thumb|right|210px|Al [[Premio Tenco]] [[1995]]]]
 
Portata verso le contaminazioni musicali rivolte prevalentemente all'avanguardia e a culture ''altre'' e ''alte'', nel [[1992]] dà così vita alla ''world music'' di foggia arabeggiante di ''[[Amala]]'' (Warner), un album contenente due soli inediti: l'omonimo brano e ''Alla spiaggia dell'amore''.
 
Nel [[1994]] ritorna alla ribalta, cimentandosi col ''canto-cabaret'' ispirato a [[Ettore Petrolini]] nell'album ''[[Se fossi più simpatica sarei meno antipatica]]''. Questa apertura la porta ad allargare la collaborazione con scrittori e poeti, anche attraverso lo studio di testi sacri antichi, soprattutto le opere di [[San Giovanni della Croce]] e [[Santa Teresa d'Avila]].
Fra le migliori canzoni ''La sua figura'', un canto d'amore tratto dai testi di [[San Giovanni della Croce]], escluso dal [[Festival di Sanremo 1994]] dopo aver passato tutte le selezioni<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.golemindispensabile.it/index.php?_idnodo=7212&page=5&_idfrm=62|titolo=Giuni Russo , Musica - La signorina Romeo, voce prigioniera?|pubblicazione=|giorno=3001|mese=1101|anno=19992003|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>.
 
Sempre nello stesso anno, partecipa al [[Premio Tenco]], dove propone il brano ''Ciao amore ciao'', arrangiato da [[Franco Battiato]], come personale omaggio a [[Luigi Tenco]].