Gino Perani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+senza fonti
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|calciatori|agosto 2010|commento=il collegamento esterno non funziona più}}
{{Sportivo
|nome = Gino Perani
Riga 17 ⟶ 16:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1922-1925|{{Calcio Nossese|G}}|? (-?)
|1925-1930|{{Calcio Atalanta|G}}|51 (0)
|1930-1931|{{Calcio Pro Patria|G}}|3 (0)
Riga 24 ⟶ 23:
}}
{{Carriera sportivo
|1934-1935|{{Calcio Nossese|G}}|? (-?)
}}
}}
Riga 37 ⟶ 36:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
Riga 48 ⟶ 47:
Il debutto avviene la stagione successiva, mentre dal 1927-1928 ricopre il ruolo di portiere titolare, proprio nella stagione in cui la propria squadra ottiene la promozione nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]]. Nella massima categoria riesce a mantenersi a buoni livelli, nonostante la retrocessione dei neroazzurri.
 
L'anno successivo invece cede il posto ad un giovane emergente proveniente dal vivaio, [[Carlo Ceresoli]], {{citazione necessaria|che diventerà uno dei migliori portieri al mondo in quel periodo.}}
 
Vedendosi chiuso nel proprio ruolo decide di cambiare aria, passando alla [[Pro Patria]], dove collezione poche presenze in [[Serie A]]. Si trasferisce quindi prima alla [[Pistoiese Calcio|Pistoiese]], in [[Serie B]], per poi ritornare all'Atalanta nella stagione 1932-1933.
 
Conclude la carriera nellaritornando alla Nossese.
 
==Collegamenti esterni==
*{{Enciclopediadelcalcio|PeraniG}}
 
==Bibliografia==
*''"Cent'anni di Atalanta"'' vol.2, di E. Corbani e P.Serina, ed. SESAAB, 2007
 
{{Portale|biografie|calcio}}