Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
{{ClimaAnnuale
| nome = PALERMO
| tempmax01 = 12.1
| tempmax02 = 13.1
Riga 82 ⟶ 81:
| tempmax11 = 19.3
| tempmax12 = 15.0
| tempmin01 = 7.2
| tempmin02 = 8.1
Riga 95 ⟶ 93:
| tempmin11 = 12.3
| tempmin12 = 10.5
| tempmax01 = 12.1
| tempmax02 = 13.1
Riga 108 ⟶ 105:
| tempmax11 = 19.3
| tempmax12 = 15.0
| tempmin01 = 7.2
| tempmin02 = 8.1
Riga 121 ⟶ 117:
| tempmin11 = 12.3
| tempmin12 = 10.2
| pioggia01 = 71.6
| pioggia02 = 65.4
Riga 134 ⟶ 129:
| pioggia11 = 94.3
| pioggia12 = 80.0
| giornipioggia01 = 10
| giornipioggia02 = 10
Riga 147 ⟶ 141:
| giornipioggia11 = 9
| giornipioggia12 = 11
| umido01 = 73
| umido02 = 72
Riga 186 ⟶ 179:
}}
La maggior parte delle precipitazioni si
{{cn|La zona più calda della città è il centro storico}}. Spesso i centri meteo d'informazione nazionale utilizzano i dati dell'aeroporto di Punta Raisi per indicare la situazione meteo del capoluogo siculo. Ma l'aeroporto (diviso dalla città da alcuni rilievi) si trova a circa 22 [[chilometro|km]] di strada dalla periferia ovest di Palermo, e registra di norma in inverno minime più alte rispetto al capoluogo e in estate massime più contenute. La distribuzione delle precipitazioni di Palermo sono quelle tipiche del clima mediterraneo con massimi nel semestre invernale e cali drastici in estate quando posso verificarsi lunghi periodi di prolungata siccità assoluta. La minima assoluta registrata nel centro città a partire dagli [[anni 1920|anni venti]] è stata rilevata all'Osservatorio Astronomico, -0,5º (durante la nevicata dell'[[8 gennaio]] [[1981]])<ref>{{cita web|http://www.osservatorioacque.it/dati/ANNALI/A_1981/PI_14.HTML|Annali Sicilia 1981|01-06-2010}}</ref>.
|