Discussione:Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manusha (discussione | contributi)
Manusha (discussione | contributi)
in merito a...: nuova sezione
Riga 103:
 
Ciao Danone89, giustamente Shivanarayana ha notato che tra le fonti hai usato un'altra wikipedia. Wikipedia non può mai essere fonte per wikipedia, per cui se non riesci a trovare altri fonti esterne attendibili quelle parti andrebbero tolte o ridimensionate. Ciao.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 11:03, 7 ago 2010 (CEST) P.s: sì, noto solo ora quell'"estremamente allucinogena" che di enciclopedico non ha niente. Tolto.
 
== in merito a... ==
 
...questo:
 
''Secondo un antica dottrina di cui vi sono traccie in molti sistemi culturali/filosofici di ieri e di oggi, si è crede che l'anima risieda nella [[ghiandola pineale]] e che il risveglio di questo organo - secondo i [[Veda]] il "Terzo Occhio" - provochi un aumento della consapevolezza e della conoscienza mediante stati di coscienza non ordinari (come si verifica appunto nel sogno).''
 
1) Un'antica dottrina quale? servono nomi e fonti altrimenti non se ne fa di niente.
2) Non si possono paventare tracce (dio ieri e di oggi) senza elencarne e sviscerarne alcune. Esempi, con fonti critiche.
3) Secondo i Veda dove, solo il Rgveda è più di 1000 inni. Serve una citazione precisa perlomeno.
 
Mi pare tutto troppo poco enciclopedico. Tolto--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 19:23, 19 ago 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Dimetiltriptammina".