SETI@home: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
L'astronomo Seth Shostak ha affermato nel 2004 che si aspetta di ottenere un segnale e la prova conclusiva di un contatto alieno tra il 2020 ed il 2025, sulla base dell'[[equazione di Drake]]. Questo implica che uno sforzo prolungato può portar beneficio a SETI@home, nonostante gli anni di attività senza successo nella rilevazione di segnali ETI.
 
Mentre il progetto non ha raggiunto lo scopo di trovare intelligenze extra terrestiterrestri, ha provato alla comunità scientifica che i progetti di calcolo distribuito possono essere accolti come valido strumento di analisi, che spesso batte i più grandi supercomputer. Tuttavia, non è stato ancora dimostrato che l'ordine di grandezza in eccesso dei computer utilizzati, molti fuori casa, (l'intento originale era di usare 50.000 – 100.000 personal computer) abbia giovato scientificamente al progetto.
 
==Note==