Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fragolino (discussione | contributi)
Gala.martin (discussione | contributi)
Riga 162:
Il caso keurania tuttavia e' un po' diverso dagli altri: innanzi tutto la presentazione delle voci non era spudoratamente promozionale o ''ingannevole''; in secondo luogo gli argomenti venivano/vengono presentati con un taglio ed uno stile idonei a wikipedia. Tuttavia la maggior parte di esse (non tutte, credo che keurania, Cazzulani e forse altre rimarranno) sono state cancellate. Perche'? Come puo' una comunita' formata per lo piu' da giovani e giovanissimi decidere delle sorti di una voce difficilmente giudicabile anche da critici letterari? Il fatto e' che qui non si discute della qualita' letteraria degli autori. Non si vuole fare critica, e tantomeno mettere in dubbio le capacita' o l'importanza storica di un artista. Tuttavia il meccanismo stesso di wikipedia impone delle restrizioni. Per passare queste restrizioni non e' necessario (ad esempio per uno scrittore) essere famoso al grande pubblico, o aver pubblicato con editori nazionali ed internazionali, o aver fatto soldi con le proprie opere. Ci possono essere molti motivi per cui una voce risulti interessante. Tuttavia, questi motivi dovrebbero essere ''chiari e documentati nella voce stessa''. Io in genere cerco, per quanto possibile, di documentarmi prima di votare nelle cancellazioni. Tuttavia -per voci non false o faziose- questo non dovrebbe essere nemmeno richiesto. E' la voce che deve giustificare la propria presenza sull'enciclopedia (come spiegato nelle linee guida). Una voce o un cluster di voci autoreferenziali, che non documentino il proprio interesse al di fuori di se stessi, hanno scarsa possibilita' di rimanere. Un artista puo' essere anche grandissimo, ma se non e' conosciuto, non sono riportati documenti della sua grandezza, per ovvi motivi non puo' stare qui.
 
Per essere piu' concreto, ti faccio un esempio proveniente dal mio campo (la matematica) che conosco meglio della letteratura. Ci sono matematici (contemporanei) affermati nel senso ufficiale, come [[Andrew Wiles]]. Hanno pubblicato sulle riviste piu' importanti, collaborano con le piu' note universita' occidentali etc. Naturalmente hanno la loro voce. Ora, in matematica ci sono pure tanti pseudo-matematici, gente che non fa ricerca e spaccia le sue cialtroneria in rete. Per esempio [[Adriano_Ossicini|Andrea Ossicini]] giustamente non ha una sua voce (per fortuna). Tuttavia non e' vero che si debba per forza essere ''ufficialmente'' affermati per stare su wikipedia. Per esempio [[:en:Grigori Perelman|Perelman]] ha un suo articolo, pur non avendo pubblicato i suoi principali risultati su riviste ufficiali. Ma Perelman e' comunque un grande, uno che ha dato molto alla matematica, e a nessuno puo' venire in mente di alzare dubbi di enciclopedicita' su di lui. D'altra parte io stesso conosco molti ottimi matematici, con piu' riconoscimenti ''ufficiali'' di Perelman, ma che proporrei subito per la cancellazione se apparissero qui.
 
Un altro esempio mi viene in mente dalla cinematografia. Abbiamo una voce sul [[Titanic (film 1997)]], mentre non abbiamo nulla o quasi della filmografia di [[Andy Warhol]]. Tecnicamente parlando, il titanic e' una porcheria, e Warhol un grande artista. L'uno e' noto perche' e' stato a lcentro di un'operazione commerciale; i film dell'altro lo sono meno. Ora, sebbene entrambi dovrebbero stare su wikipedia, se proprio dovessi scegliere una voce da lasciare (tra titanic e vari film di Warhol) sceglierei titanic. Artisticamente inferiore, ma, ahime, piu' ''enciclopedico'' (qualsiasi cosa questa parola significhi).