Codice omicidio 187: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata e destubbata |
B3t (discussione | contributi) m FIX vari using AWB |
||
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano = 187 codice omicidio
|titolooriginale = One Eight Seven▼
|immagine =
|didascalia =
▲|titolooriginale= One Eight Seven
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|Inglese]]
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America]]
|annoproduzione = [[1997]]
|durata = 119 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = [[16:9]]
|nomegenere = Drammatico, Thriller
|nomeregista = [[Kevin Reynolds]]
|nomesoggetto =
|nomesceneggiatore = [[Scott Yagemann]]
|nomeproduttore = [[Bruce Davey]], [[Stephen McEveety]]
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Icon Productions]], [[R U Dun Productions]]
|distribuzioneitalia = [[Medusa Film]]
|nomeattori =
* [[Samuel L. Jackson]]: Trevor Gardfield * [[Kelly Rowan]]: Ellen Henry
* [[John Heard]]: Dave Childress
* [[Clifton Collins Jr.]]: César Sánchez
* [[Tony Plana]]: García
* [[Karina Arroyave]]: Rita Martínez
* [[Lobo Sebastian]]: Benny Chacón
* [[Jack Kehler]]: Larry Hyland
* [[Jonah Rooney]]: Stevie Littleton
* [[Demetrius Navarro]]: Paco
|nomedoppiatoriitaliani = <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|nomefotografo = [[Ericson Core]]
|nomemontaggio = [[Stephen Semel]]
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicista = [[David Darling]], [[Michael Stearns]]
|temamusicale = <!--tema musicale principale del film (la ''Title-track'') ed eventuale autore quando differente dall'autore della colonna sonora-->
|nomescenografo = [[Stephen Storer]]
|nomecostumista = [[Darryle Johnson]]
|nometruccatore =
|nomepremi = <!--è ammesso l'uso di testo su più righe, iniziando con un *-->
}}
'''''187 codice omicidio''''' (''One Eight Seven'') è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[Kevin Reynolds]]. [[Samuel L. Jackson]] è l'attore protagonista.
==Trama==
Line 46 ⟶ 47:
==Produzione==
La [[sceneggiatura]] del film ''187 codice omicidio'' attirò l'attenzione della ''Icon Productions'', la casa di produzione fondata da [[Mel Gibson]] e [[Bruce Davey]], quando lo scrittore Scott Yagemann notò il nome di Steve McEveety tra i produttori del film del 1993 ''[[L'uomo senza volto]]'', e decise di incontrarlo per proporgli l'idea di produrre un film basato sulla sua esperienza vissuta come insegnate nelle scuole di [[Los Angeles]]. A Yagemann infatti, capitò di dover insegnare ad un ragazzo che lo minacciò di morte, e lo stesso ragazzo aveva accoltellato un altro insegnante solo un semestre prima.
Il primo attore ad essere arrualato nel cast fu [[Samuel L. Jackson]], per interpretare Trevor Garfield. Originariamente il protagonista doveva essere di carnagione bianca, ma fu proprio Jackson a consigliare i produttori di cambiare l'etnia dell'insegnate, poiché in tal modo la trama sarebbe stata più interessante. Successivamente entrarono nel cast anche [[John Heard]] e l'attrice canadese [[Kelly Rowan]] per i ruoli degli insegnanti Dave Childress e Ellen Henry, e i giovani attori [[Clifton Collins Jr.]], Karina Arroyave, Jonah Rooney e Lobo Sebastian, interpreti degli studenti che compongono la classe di Trevor.<ref name=prod/> Le riprese si sono svolte nelle città di [[Pasadena (California)|Pasadena]] e [[Los Angeles]], in [[California]] e nella città di [[New York]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0118531/locations|titolo=Filming locations for One Eight Seven |accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> Il budget stimato per produrre il film è stato di circa 20 milioni di [[dollaro americano|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0118531/business|titolo=Box office / business for One Eight Seven |accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref>
Line 93 ⟶ 94:
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0118531
{{portale|cinema}}
|