Discussione:Camera a gas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
:(sono certo che possano esservi riferimenti più consistenti di un blog, come per tutte le teorie che hanno un seguito nella disciplina di riferimento; '''attendo quindi l'indicazione delle fonti''' prima di inserire il testo)
Commenti circa gli intellettuali non ne metterei per incertezza dell'oggetto, ma anche perché non inseriamo commenti nelle voci. Circa la rimozione della frase "''Una metologia simile fu sfruttata poi dai [[nazismo|nazisti]] per lo sterminio di massa degli [[ebrei]].''", questo dispetto è solo di cattivo gusto. Ringrazio dell'imprevista lezione sulle enciclopedie, che però può forse risultare più aderente ad enciclopedie legittimamente prive del canone della neutralità. Circa i titoli presentati, qui ci sono solo utenti tutti uguali fra loro, ma come sia organizzata e come funzioni Wikipedia è già spiegato più che ampiamente in pagine di servizio disponibili a chi voglia leggerle. Nel frattempo la facciamo semplice semplice: fuori le fonti o basta rimaneggiamenti. --[[Utente:Gianfranco|g]] 00:25, 7 lug 2007 (CEST)
 
 
 
Non me ne vogliate, ma mi introduco nella discussione.
La prima cosa a cui penso sentendo la parola "enciclopedia" è l'oggettività. Ora, comprendendo che l'argomento in questione è molto "spinoso" penso si debba dare a tutte le teorie il giusto spazio. Il fatto che una teoria non sia accettata dalla storiografia ufficiale non vuol dire che questa teoria non sia scientificamente accettabile o razionale (pensiamo a Galileo Galilei). Quotando la modifica proposta da [[Utente:Gianfranco|g]]:
''"Il "negazionista" Robert Faurisson ha contestato ripetutamente che ciò sia mai avvenuto, analizzando questioni strettamente tecniche circa l’uso e gli effetti del gas Ziklon B. Nel 1978 Faurisson pubblicava su ''Le Monde'' la sua tesi sull’impossibilità tecnica dello sterminio mediante camere a gas, seguì una confutazione che giunse da parte di 34 storici sei settimane dopo, il 21 febbraio 1979, cui lo stesso Faurisson, in una intervista del 19 aprile 2007 rilasciata in Italia, a Teramo, replicò: «non bisogna domandarsi come tecnicamente tale sterminio di massa sia stato possibile, è stato possibile perché c’é stato»'', ci sono dei punti su cui vorrei controbattere.
 
1) Il termine "negazionista" non è un termine oggettivo. E' stato affibiato a Faurisson ed ad altri studiosi dalla parte avversa, la storiografia "ufficiale". Sarebbe più accettabile il termine "revisionista".
 
2) Tutta la modifica ha al suo interno un errore concettuale piuttosto grossolano, per cui il contenuto della modifica non si attiene al vero. Nello scritto si lascia intendere che Faurisson si sia espresso in questo modo: ''«non bisogna domandarsi come tecnicamente tale sterminio di massa sia stato possibile, è stato possibile perché c’é stato»'', mentre è esattamente il contrario. Vi lynko la pagina riguardante Faurisson e la fonte da cui si evince appunto che alla richiesta di Faurisson anche di una sola confutazione alla tesi esposta la risposta sia stata: ''«non bisogna domandarsi come tecnicamente tale sterminio di massa sia stato possibile, è stato possibile perché c’é stato»''. Come dire "è così perchè è così". (http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Faurisson#Vita_e_carriera; http://www.vho.org/aaargh/fran/tiroirs/tiroirPVN/decl790217.html; riflessioni di Faurisson sull'episodio e sulla libertà di espressione http://vho.org/aaargh/ital/archifauri/RF790226it.html).
 
 
------------
Ritorna alla pagina "Camera a gas".