Extra moenia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Attualmente la locuzione viene utilizzata per indicare un evento avvenuto o un'attività svolta fuori dalla sede appropriata o l'utilizzo di oggetti fuori dal luogo dove vengono utilizzati normalmente.
 
Nel 2010, due dirigenti medici in servizio presso la A.C.O. San Filippo Neri di Roma, Amir Kol (cardiologo) e Mario De Santis (endocrinologo), hanno fondato la UMEX(Unione Medici in Extramoenia, E-mail [[medici.umex@gmail.com]], Sito web https://sites.google.com/site/umexunionemediciextramoenia/home), allo scopo di tutelare i medici in extramoenia.
UMEX promuove a livello nazionale le pari opportunità di carriera e stipendiali dei dirigenti medici in extramoenia. L’esclusività del rapporto di lavoro dei medici del SSN, introdotta con la legge 229/1999 (cosidetta riforma sanitaria TER del Ministro Bindi) obbligò i medici ad optare per l’esercizio della libera professione intramoenia (all’interno dell’ospedale, rapporto esclusivo) o extramoenia (al di fuori dell’ospedale, rapporto non esclusivo).
La scelta del rapporto non esclusivo, che peraltro prevede lo stesso carico di lavoro rispetto al rapporto esclusivo, fu sanzionata con penalizzazioni economiche e di carriera, creando una forte disparità e conseguente discriminazione tra colleghi di lavoro. L’impostazione del Ministro Bindi, per i motivi appena menzionati non eticamente sostenibile, ha creato, in maniera permanente, disparità nella erogazione assistenziale nei confronti della cittadinanza (“obbligo” a pagare prestazioni in intramoenia allo scopo si superare le lista d’attesa) e dei medici stessi (incarichi e stipendi inferiori dei medici in extramoenia rispetto ai colleghi in intramoenia, nonostante le modifiche apportate dalla legge 138/2004 del Ministro Sirchia).