Isola Ferdinandea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
{{Coord|37|10|N|12|43|E|type:isle|display=title}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Isola Ferdinandea''', conosciuta attualmente anche come "''Banco Graham''", è una vasta piattaforma rocciosa situata a circa 6 metri dalla superficie marina tra [[Sciacca]] e l'[[isola di Pantelleria]]. Essa costituisce la bocca di un [[vulcano (geologia)|vulcano]] sommerso che eruttando, nel [[1831]], si innalzò dall'acqua formando l'isola, la quale crebbe fino ad una superficie di circa 4 km
Tuttavia essa era composta prevalentemente da [[tefrite]], materiale roccioso eruttivo facilmente erodibile dall'azione delle onde. Alla conclusione dell'episodio eruttivo si verificò una rapida [[subsidenza]] e l'isola scomparve definitivamente sotto le onde nel gennaio del [[1832]], ponendo fine temporaneamente al problema sorto circa alla sua sovranità.
Riga 31:
Altra conseguenza del [[vulcanesimo]] furono due laghetti [[Zolfo|sulfurei]] costantemente in ebollizione, situati all'esterno del vulcano; essi si possono considerare, insieme allo pseudotorrente formatosi quando tracimava l'acqua che vi era nel cratere, come gli unici aspetti idrografici dell'isola.
Recenti ricerche oceanografiche hanno evidenziato che l'isola costituisce
La sommità del suddetto banco raggiunge una superficie di 30 metri quadrati, nel quale la profondità varia dagli 8 ai 12 metri; nei seguenti 200 metri circa il terreno è molto irregolare e oltre questa distanza esso precipita formando fosse che arrivano fino a 60/100 metri<ref>dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia</ref>.
| |||