Lactuca virosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Anche dalla ''L. virosa'' possono essere ricavati oli ed estratti.
Il suo utilizzo come [[galattogeno]] (favorirebbe la produzione lattea delle puerpere), si basa più che altro su una possibile attività di terapia omeopatica, ed a ogni modo è di non dimostrata azione effettiva. La L. visosa è molto amara.
La pianta contiene [[flavonoidi]], che hanno forti proprietà anti-ossidanti. La ''L. virosa'' contiene anche [[cumarina|cumarine]] (notevolmente tossiche), e metil[[fenilalanina]].▼
▲La pianta contiene [[flavonoidi]], che hanno forti proprietà anti-ossidanti. La ''L. virosa'' contiene anche [[cumarina|cumarine]], e metil[[fenilalanina]].
==Note==
<references/>
| |||