Giancarlo Bacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: en:Giancarlo Bacci
Cicciocs (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
|1958-1960|{{Calcio Milan|G}}|15 (5)
|1960-1962|{{Calcio Padova|G}}|20 (5)
|1962-1963|{{Calcio Cosenza|G}}|?15 (?4)
}}
|Anni nazionale = 1951-1954<br/>1952-1954
Riga 59:
Bacci rimane però nella massima serie vestendo la maglia dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Nel [[Serie A 1952-1953|1952/53]] viene chiamato a [[Bologna]] da Viani, appena arrivato sulla panchina con il compito di far risorgere la squadra rossoblù che l'anno prima si è salvata in extremis. È la migliore stagione di Bacci riguardo le segnature, ben diciotto, che lo portano ad un passo dal podio dei cannonieri di quella stagione. Sarebbe certamente confermato anche per la stagione successiva, ma Bacci non resiste alla chiamata della ''sua'' [[Firenze]] e nel [[Serie A 1953-1954|1953/54]] è in [[ACF Fiorentina|maglia viola]] insieme al campione svedese ex-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Gunnar Gren]]. Un ottimo quarto posto è il preludio di una squadra che sarà protagonista nei campionati successivi, ma senza Bacci che continua il suo ''pellegrinaggio'' nella serie A. Stavolta è il [[Torino Football Club 1906|Torino]] a chiedere le prestazioni del centravanti fiorentino. Si fermerà nel capoluogo piemontese per ben quattro campionati, ma soltanto nel primo biennio è titolare.
 
Nel [[Serie A 1958-1959|1958/59]] Bacci ritrova mister Viani trasferendosi al Milan. È la stagione dello scudetto e anche se come riserva (11 presenze ma ben 5 reti) Bacci può fregiarsi del titolo di Campione d'Italia. L'anno successivo, sempre in rossonero, è utilizzato ancora meno (solo 4 presenze), decidendo di trasferirsi al [[Calcio Padova|Padova]] di [[Nereo Rocco]]. È però il [[Serie A 1960-1961|1960/61]], l'ultimo anno del ''paron'' come trainer dei patavini e il ''Grande Padova'' delle scorse stagioni è in fase calante, come sembra in fase calante anche la carriera di Bacci che nel biennio in biancoscudato colleziona solo 20 presenze e nel [[Serie B 1962-1963|1962/63]] chiude con il calcio giocato, in serie B, vestendo la maglia del [[Fortitudo Cosenza|Cosenza]] con cui ha realizzato 4 reti in 15 gare di campionato.
Adesso lavora come opinionista di calcio per alcune emittenti televisive private.
 
Riga 127:
|1962-63
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Cosenza}}
|[[Serie B 1962-1963|B]]||15|4|
|-
! colspan="2"|Totale Serie A|||| 253 || 93