Discussione:Deep linking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ZeroBot - fix twice varie |
m ZeroBot - fix twice varie |
||
Riga 25:
Il problema è che la risposta è "dipende". Pensa al rovescio: quando dal resto del web linki una pagina di wikipedia, stai facendo un deep link. In questo caso credo siamo tutti d'accordo che non c'è problema, anzi: wikipedia è nata per essere consultata a singola pagina, tanto la struttura è fatta apposta. In altri casi, o si chiede all'autore del sito o lo si intuisce :-) --<small><tt>.mau.</tt></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 14:00, Ott 18, 2004 (UTC)
Per rispondere a Marcok (e rivedendo l'aiuto [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Link#Link_esterni in materia di link esterni]) penso che finora sia stato lasciato abbastanza al libero arbitrio linkare uno o più siti esterni per approfondimento di una pagina di wiki. Forse varrebbe la pena, adesso, di inserire - nella pagina qui sopra indicata - qualche suggerimento più preciso in materia, sconsigliando magari di ricorrere a massivi deep linking per corredare i propri articoli ma limitarsi ad inserirne solo due o al massimo tre (eventuale sito ufficiale e un paio di approfondimento) ritenuti realmente utili allo scopo.
Credo che nell'accezione di Wikipedia, deep linking faccia riferimento più che altro all'inserimento di un link esterno in mezzo al testo dell'articolo. Questo viene evitato da una regola che suona come "non mettere un link esterno quando puoi metterne uno interno (anche se rosso)". I link a siti esterni vengono solitamente raccolti alla fine dell'articolo, o in alcuni casi, alla fine di una frase come se fosse una specie di nota, Così. [http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/scienza_e_tecnologia/wikiped/wikiped/wikiped.html]
|