Le correnti oceaniche, inoltre, sono ritenute causa di una particolare oscillazione dell'asse di rotazione terrestre, detta [[oscillazione di Chandler]].
==Età della Terra==
Modelli chimici basati sull'attuale abbondanza di [[isotopo|isotopi]] radioattivi con lunghissimi [[Radioattività#Tempo di decadimento|tempi di decadimento]] e l'analisi composizionale di materiale non differenziato proveniente da [[meteoriti]] e dalla [[Luna]] datano la formazione della Terra a 4,5 miliardi di anni fa. La difficoltà principale nella determinazione dell'età della Terra è legata al fatto che nessuna roccia attualmente affiorante sul pianeta presenta questa età; ciò è dovuto alla natura fluida o plastica della totalità della crosta terreste durante il primo miliardo di anni circa. Inoltre processi di differenziazione magmatica separavano in questa prima fase i vari elementi concentrandone solo alcuni all'interno della crosta terrestre. Questo frazionamento rende difficile stabilire con esattezza il contenuto iniziale di alcuni [[geocronometro|geocronometri]] e pertanto non è possibile calcolare con esattezza le abbondanze iniziali.
Le [[roccia|rocce]] più antiche rinvenibili sul pianeta sono rocce continentali, si ritrovano nei [[cratone|cratoni]] e hanno un'età pari a 4,1 miliardi di anni. La maggior parte della crosta oceanica è più giovane, perché continuamente riciclata dai meccanismi legati alla [[tettonica delle placche]]: la rocce più antiche in questo tipo di crosta sono [[Giurassico|giurassiche]] e hanno un'età di 100 milioni di anni.