== La Terra nel Sistema Solare ==
[[Image:Rotating earth (small).gif|thumb|200px|La rotazione terrestre.]]
La Terra ruota una volta al giorno attorno all'asse che unisce il [[Polo Nord]] al [[Polo Sud]]. Ruota attorno al [[Sole]], completando una rivoluzione all'anno. Ha un [[satellite naturale]], la [[Luna]], che le gira attorno in circa 28 giorni. Viste dal Polo Nord terrestre, tutte questi movimenti si svolgono in senso [[antiorario]].
I piani dei movimenti non sono precisamente allineati: l'asse della Terra è inclinato di 23,5 gradi rispetto alla perpendicolare del piano Terra-Sole (causando le [[stagione|stagioni]]), e il piano Terra-Luna è inclinato di cinque gradi, cosa che impedisce il verificarsi di due [[eclissi]] ogni mese, e le rende invece un evento raro.
In varie epoche venne ritenuto che la Terra fosse piatta, delimitata dalle acque dell'oceano, e fosse al centro dell'universo.<br>
Si riteneva che la Terra fosse piatta perché non si conosceva la natura centrale della [[forza di gravità]] che permette di avere il cielo sempre come alto e il centro della Terra sempre come basso e quindi superare l'apparente paradosso che si dovesse camminare con la testa rivolta verso il "basso" dall'altra parte della Terra.
Le prime testimonianze della sfericità terrestre ci arrivano da [[Pitagora]] (VI-V secolo a.C.) e da [[Parmenide]] (V secolo a.C.); poi [[Aristotele]] ([[384 a.C.]]-[[322 a.C.]]) portò le prime dimostrazioni ed infine [[Eratostene]] ([[274 a.C.]]-[[196 a.C.]]) fece le prime misurazioni.
Gli studiosi del Basso [[Medio Evo]], poi, come [[Guglielmo di Conches]], [[Giovanni di Sacrobosco]], [[Ruggero Bacone]], [[Tommaso d'Aquino]], [[Brunetto Latini]], [[Dante Alighieri]], [[Giovanni Buridano]] ed altri sostennero la sfericità della terra con argomenti, per lo più di questo genere: 1. Il sole, a mezzogiorno, indica il sud qualsiasi sia il nostro punto di osservazione: se la terra fosse piatta, non sarebbe così; 2. L'ombra proiettata dalla terra sulla luna, durante un'eclissi parziale, è un arco di cerchio; 3. La parte che per prima scompare di una nave all'orizzonte è la chiglia.
<br>
Si ritenne molto più a lungo che la Terra fosse al centro dell'universo perché si ha l'impressione che siano tutti gli altri corpi celesti a girare intorno ad essa; inoltre osservando il cielo di notte si ha l'impressione che sia una volta incurvata sulla Terra, illusione dovuta all'immensità dello spazio. La precisione necessaria nelle misurazioni astronomiche per poter confutare con certezza la [[teoria geocentrica]] fu raggiunta solo alla fine del [[Medioevo]].
=== Influenza della Luna ===
{{vedi anche|Luna}}
La Luna è un satellite relativamente grande, simile ad un [[pianeta terrestre]], con un diametro pari ad un quarto di quello terrestre e una massa pari ad 1/81. L'attrazione gravitazionale della Luna causa la maggior parte delle [[marea|maree]] terrestri. La stessa azione porta ad un lento rallentamento della rotazione della Terra su se stessa, dell'ordine di un'ora ogni parecchie centinaia di milioni di anni. La Terra ha avuto lo stesso effetto sulla Luna, ma il processo è stato molto più veloce a causa della piccola massa della Luna, e quest'ultima ha adesso un giorno perfettamente uguale al periodo di rotazione attorno alla Terra.
[[immagine:Terra-Luna.png|center|500px|Rappresentazione in scala della distanza Terra-Luna]]
[[Image:Big Slash.gif|thumb|right|Animazione sulla formazione della Luna (ipotesi)]]
La Luna potrebbe essere stata fondamentale per la comparsa della vita sulla Terra, causando un [[clima]] più moderato di quanto altrimenti sarebbe avvenuto. Alcune evidenze paleontologiche e simulazioni computerizzate mostrano che l'[[inclinazione assiale]] della Terra è stabilizzata dalle interazioni mareali con la Luna. Senza questa stabilizzazione, l'asse di rotazione potrebbe essere caoticamente instabile, come accade per una sfera. Se l'asse di rotazione terrestre si avvicinasse al piano dell'[[eclittica]], ne risulterebbe un clima molto severo, dove un polo sarebbe continuamente riscaldato e l'altro congelato, causando grandi trasferimenti di energia tra un polo e l'altro che si manifesterebbero in bruschi fenomeni atmosferici. Alcuni paleontologi che hanno studiato l'effetto sostengono che potrebbe uccidere tutti gli animali e piante superiori. Questo effetto rimane tuttavia controverso, e gli studi su [[Marte (astronomia)|Marte]] (che ha circa lo stesso giorno ed inclinazione assiale della Terra, ma non un grande satellite o un nucleo liquido) potrebbero dare altre informazioni.
L'origine della Luna è sconosciuta, ma la teoria più quotata è che si sia formata dalla collisione di un [[pianetino]] della grandezza di Marte con la Terra primitiva. Questa teoria spiega, oltre ad altre cose, la somiglianza della composizione chimica lunare con quella della superficie terrestre.
Un'altra teoria molto quotata è quella secondo cui la Luna si è formata da polveri che erano intorno alla terra che sono collassate in un unico punto formano il nostro satellite.
La Terra ha anche almeno un [[asteroide]] co-orbitale conosciuto, [[3753 Cruithne]].
== Geografia ==
|