Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Dunque, ovviamente, durante il periodo finestra, il test ELISA risulta negativo (nonostante si sia stati infettati) e, di conseguenza, basandosi solo sul comune test per rilevare la sieroposità, chiunque, potrebbe essere stato contagiato anche se ciò non viene rilevato.
====Durata del periodo finestra====
Il periodo finestra dura mediamente <u>4-6 settimane</u>, ma può durare fino a <u>6 mesi</u>, anche se, nella stragrande maggioranza dei casi dura meno di <u>3 mesi</u>. Secondo i [http://www.cdc.gov CDC di Atlanta] (Centers for Diseases Control), con i test ELISA di ultima generazione la durata media del periodo finestra si è ridotta a <u>22 giorni</u>.
Ecco perchèAffinchè il risultato del test possa essere considerato definitivo, bisogna tener conto della durata massima possibile; ecco perchè il risultato è considerato definitivo dopo 6 mesi dall'evento a rischio, consultare per esempio la [http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=7&area=aids&paginaprovenienza=null| FAQ del Ministero della Salute]
(trascorsi questi 6 mesi, si sono sicuramente formati gli anticorpi
specifici). Il test può essere effettuato anche dopo 3 mesi ma, in tal caso, l'attendibilità di un risultato negativo non è unanimamente considerata del 100%.
Riga 35:
(Al posto del test ELISA, si possono effettuare il test [[ELFA]] o il test [[MEIA]], i quali hanno la stessa affidabilità.
Inoltre, il test ELISA presenta alcune sottovarianti e spesso viene chiamato anche "test EIA" a seconda dell'acronimo utilizzato:
''Enzime Linked Immuno Sorbent Assay'' oppure ''Enzime -Linked Immunosorbent Assay'').
 
==Test per la diagnosi precoce==
Riga 44:
- c'è il test dell'[[antigene p24]], il quale è una proteina presente nel core del virus, cioè nella sua parte interna; la presenza di questa proteina nel sangue è indice di una elevata replicazione virale ed è rilevabile nel periodo immediatamente successivo al contagio (e nelle fasi avanzate della malattia); questo test può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, e mediamente diventa positivo dopo soli 16 giorni dal contagio; però un risultato negativo di questo test non ha un valore definitivo ed occorre comunque effettuare il test ELISA dopo 3-6 mesi;
 
- ci sono dei test per valutare la viremia o carica virale, cioè per valutare quante copie del virus ci sono nell'unità di volume di sangue; questi test si basano su una tecnica nota come [[PCR]] (Polymerase Chain Reaction) o su altre tecniche. Secondo i [http://www.cdc.gov CDC di Atlanta], con la PCR, la durata media del periodo finestra si riduce a 11 giorni.
Per la diagnosi precoce vengono spesso utilizzati test combinati
ELISA-p24 o ELISA-PCR o, meglio ancora, ELISA-p24-PCR.
Riga 51:
 
==Collegamenti esterni==
Altre informazioni sui test, sono disponibili ai seguenti link esterni:
 
[http://www.helpaids.it/prevenzione/testHIV.php Informazioni per i test su HELPAIDS]
 
Riga 57 ⟶ 58:
 
[http://www.paginemediche.it/areapubblica/aree/infopagine/scheda.asp?id=16&catb=Infettivologia&catc=AIDS&canale=1 Pagine Mediche: Diagnosi di AIDS]
 
Documento ufficiale
"Revised Guidelines for HIV counselling, Testing and Referral"
dei Centers for Diseases Control di Atlanta: http://www.cdc.gov/mmwr/PDF/RR/RR5019.pdf
 
==Aggiunte==
Riga 76 ⟶ 81:
* [[MEIA]]
* [[Western Blot]]
* [[antigeneAntigene p24]]
* [[PCR]]