IP Multimedia Subsystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giaros (discussione | contributi)
Giaros (discussione | contributi)
Riga 122:
====Interrogating-CSCF (I-CSCF)====
Un ''CSCF di interrogazione'' (I-CSCF) è un'altra funzione SIP posizionata ai bordi del dominio amministrativo: è il punto d'ingresso per tutte le chiamate provenienti da altri domini amministrativi. Il suo [[indirizzo IP]] è pubblicato nel [[Domain Name System|DNS]] del dominio amministrativo (utilizzando i [[NAPTR]] and [[SRV record|SRV]] record) , cosicché i server remoti possono trovarlo ed utilizzarlo come un punto di inoltro dei pacchetti SIP. L'I-CSCF interroga l'HSS per ottenere l'indirizzo del S-CSCF ed assegnarlo ad un utente che realizzi una registrazione SIP. Esso inoltra le richieste/risposte SIP al S-CSCF. Fino alla release 6 poteva anche essere utilizzato per nascondere la rete interna al mondo esterno (cifrando parte del messaggio SIP): in questo caso era chiamato ''Topology Hiding Inter-network Gateway'' (THIG). Dalla release 7 in avanti questa funzione di ''entry point'' è stata rimossa dal I-CSCF ed è adesso parte dell'''Interconnection Border Control Function'' (IBCF). L'IBCF è utilizzato come gateway per le reti esterne e fornisce le funzioni di [[Network address translation|NAT]] e [[firewall]] ([[Firewall pinhole|pinholing]]).
 
===Tariffazione===
La tariffazione a debito è applicata agli utenti che pagano per i loro servizi periodicamente (es. alla fine del mese). La tariffazione a credito è utilizzata per utenti prepagati, oppure per il controllo in tempo reale dei servizi post-pagati. Entrambi possono essere applicati ad una sessione di chiamata.
 
* Tariffazione a debito: tutte le entità funzionali (P-CSCF, I-CSCF, S-CSCF, BGCF, MRFC, MGCF, AS) coinvolte in una sessione usano l'interfaccia Rf del protocollo [[Diameter]] per inviare informazioni di tariffazione ad una ''Charging Collector Function'' (CCF) dello stesso dominio IMS. La CCF colleziona queste informazioni e costruisce un ''Call Detail Record'' (CDR), che è inviato al sistema di fatturazione (''Billing System'' (BS) ). Ogni sessione porta un ''IMS Charging Identifier'' (ICID) come identificativo unico. Il parametro ''Inter Operator Identifier'' (IOI) definisce la rete di rogine e destinazione. Ogni dominio ha la sua rete di tariffazione. Anche i sistemi di fatturazione (Billing Systems) in domini differenti scambieranno informazioni, così che le tariffe di [[roaming]] siano applicate.
 
* Tariffazione a credito: l'S-CSCF dialoga con un ''Session Charging Function'' (SCF) che figura come un normale server SIP. L'SCF può segnalare all'S-CSCF di terminare una sessione quando l'utente termina il credito. L'AS e il MRFC usano l'interfaccia Ro del protocollo [[Diameter]] verso un ''Event Charging Function'' (ECF).
** quando un ''Immediate Event Charging'' (IEC) è utilizzato, un numero di unità di credito è immediatamente dedotto dall'ECF e il MRFC ed l'AS sono autorizzati a fornire il servizio. Il servizio non viene autorizzato se i crediti disponibili non sono sufficienti.
** quando ''Event Charging with Unit Reservation'' (ECUR) è utilizzato, l'ECF riserva un numero di crediti sull'acconto dell'utente e poi autorizza l'MRFC o l'AS a fornire il servizio. Quando il servizio è stato offerto, il numero di unità i credito spese vengono dedotte dall'acconto del cliente e quelle riservate vengono azzerate.
 
==Livello dei servizi applicativi==