Organo Hammond: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
L'invenzione del poliedrico<ref>Sono 110 i brevetti registrati a [http://www.google.com/patents?q=Laurens+Hammond suo nome]</ref> ingegnere statunitense fu svelata al pubblico nell'aprile [[1935]] e il primo modello, il ''Model A'', fu disponibile nel giugno dello stesso anno. L'organo fu suonato dal vivo alla stazione radio ''Wind'' da Milt Herth, che aveva iniziato a suonarlo non appena era stato inventato.<ref>Hammond Organ History http://thehammondorganstory.com/chapterxv.asp</ref><ref>Milt Herth http://www.answers.com/topic/milt-herth-jazz-artist?cat=entertainment</ref> È stato anche ampiamente utilizzato nelle cappelle militari statunitensi durante e dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. La stessa familiarità dei soldati con lo strumento può aver contribuito in qualche misura alla popolarità crescente dell'organo nel periodo post bellico.<ref>Esiste una pubblicazione dell'Esercito statunitense dal titolo: Department of the Army technical manual TM 10-751, Manual for Electronic Organ AN/TNP-1 (1949)</ref>
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]], musicisti [[jazz]], tra cui [[Jimmy Smith]] iniziarono ad usare il suono caratteristico dell'organo e, negli [[anni 1960|anni sessanta]], l'organo Hammond divenne popolare tra i gruppi di musica pop e molto usato sulla stazione radio [[radio pirata|pirata]] britannica Radio 390. Il suono dell'Hammond, così spinto e caratteristico, divenne ancor più popolare quando tra gli anni '60 e gli [[anni 1970|anni settanta]] artisti rock del calibro di [[Keith Emerson]] ([[Emerson, Lake & Palmer]]), [[Rick Wakeman]] ([[Yes]]), [[Dave "Baby" Cortez]], [[Booker T. Jones]], [[Al Kooper]], [[Brian Auger]], [[Jon Lord]], [[Richard Wright (musicista)|Rick Wright]] ([[Pink Floyd]]), [[Tony Banks]] ([[Genesis]]), [[Billy Preston]], [[Steve Winwood]] ([[Traffic (gruppo musicale)|Traffic]]) e [[Ian McLagan]] lo utilizzarono per i loro pezzi. Oggi la sua popolarità è in continua crescita grazie al "ritorno" del suono analogico e ad alcuni giovani ma già grandi musicisti che lo hanno eletto come strumento di riferimento nonostante non sia in produzione da decenni, tra cui non si può non citare Joey Defrancesco, John Medeski (Medeski Martin & Wood), Tony Monaco, Larry Goldings e numerosi altri. Anche in Italia, specialmente negli anni '70, furono molti gli artisti impegnati nell'ambito del progressive rock che usarono l'organo Hammond nei loro brani: ad esempio, [[Flavio Premoli]], tastierista della [[Premiata Forneria Marconi]] in quasi tutte le canzoni, [[Demetrio Stratos]], cantante e polistrumentista degli [[Area]], lo suona nel celebre intro del brano "[[Luglio, agosto, settembre (nero)]]", contenuto nell'album "[[Arbeit macht frei(album)|Arbeit macht frei]]" (1973), Joe Vescovi dei "Trip", oppure è suonato da [[Franco Battiato]] nel brano "Il silenzio del rumore", contenuto nell'album [[Pollution]] e Tony Pagliuca del gruppo [[Le Orme]] e da [[Beppe Carletti]], fondatore e [[tastierista]] attuale del gruppo dei [[Nomadi]].
== Funzionamento del generatore sonoro e dei drawbar ==
| |||