Novell NetWare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
far si che -> far sì che
typo, cambio mb con MB (per megabyte)
Riga 33:
 
=== L'avanzata di NetWare ===
L'uso diffuso e la crescita di NetWare iniziarono nel 1985 con il rilascio simultaneo di NetWare 286 2.0a e del processore [[Intel 80286]] a 16- bit. La CPU 80286 CPU presentava una modalità protetta a 16 bit che forniva accesso fino a 16mb16MB di RAM, con un multitasking efficiente e affidabile. Prima dell'80286, i server con architettura IBM PC erano basati sui processori Intel 8086/8088 a 8- bit, che erano limitati a 640k di RAM ed erano sprovvisti del ''multitasking preemptive''.
 
La combinazione tra caratteristiche dell'80286, limite di 16mb16MB per la RAM e limite di 256mb256MB per i volumi NetWare, permise per la prima volta di avere reti locali economiche basate su server. Il limite dei 16mb16MB di RAM fu di particolare importanza, dato che rendeva disponibile abbastanza RAM per il ''[[caching]]'' dei dischi, con un conseguente miglioramento delle prestazioni. Questa divenne la chiave per le prestazioni di Novell e permise anche la costruzione di reti più grandi.
 
Un'altra importante differenza di NetWare 286 fu che era indipendente dall'hardware, contrariamente ai sistemi di server concorrenti della 3Com. I server NetWare potevano essere assemblati usando qualsiasi sistema con CPU 80286 o superiore, un qualsiasi hard disk MFM, RLL o SCSI e una qualsiasi scheda di rete a 8 o 16 bit.
Riga 53:
NetWare versione 2 era notoriamente difficile da configurare, dato che il sistema operativo era fornito come un insieme di moduli oggetto compilati che richiedevano di essere configurati e ''linkati''. Ad aumentare questo inconveniente c'era il fatto che questo processo era progettato per essere eseguito usando più dischetti, il che rendeva il tutto lento e inaffidabile.
 
Qualsiasi cambiamento al sistema operativo richiedeva un ''re-linking'' del [[kernel]] e un riavvio del sistema, per il quale erano necessari almeno 20 cambiamenti di dischetto. NetWare veniva amministrata usando delle utilità in modalità testo come SYSCON. Il file system usato da NetWare 2 era il [[NetWare File System]] 286, o NWFS 286, che supportava volumi fino a 256 MB. NetWare 2 riconosceva solo la [[modalità protetta]] dell'80286, limitando il suo supporto della RAM a 16mb16MB o meno. Un minimo di 2mb2MB era richiesto per l'avvio del sistema operativo; tutta la RAM aggiuntiva era usata per FAT, DET e caching dei file. Poiché la modalità protetta a 16 bit dell'80286 venne implementata su tutti i successivi processori Intel della famiglia x86, NetWare 286 versione 2.x era in grado di girare su 80286 o su qualsiasi successivo processore compatibile.
 
NetWare 2 implementava già diverse caratteristiche ispirate dai sistemi [[mainframe]] e [[minicomputer]], che non erano disponibili in altri sistemi operativi dell'epoca. Le caratteristiche di ''System Fault Tolerance (SFT)'' comprendevano la verifica standard di lettura dopo la scrittura (SFT-I) con rimappatura "al volo" dei blocchi danneggiati (all'epoca i dischi non avevano questa caratteristica codificata al loro interno) e il [[RAID|RAID1]] software (mirroring dei dischi, SFT-II). Opzionalmente, il ''Transaction Tracking System'' (TTS) proteggeva i file dagli aggiornamenti incompleti. Per i singoli file, ciò richiedeva solo l'impostazione di un attributo del file. Le transazioni su più file e i ''rollback'' controllati erano possibili programmando le [[Application programming interface|API]] del TTS.
Riga 181:
Nonostante il fatto che le reti basate su Windows erano decisamente meno affidabili e più costose, Microsoft iniziò a strappare quote di mercato a NetWare in favore di NT. Microsoft, tramite le principali riviste, era più visibile ai manager delle aziende, mentre NetWare tendeva ad essere visibile solo al personale IT e sulle riviste specializzate. Novell fu anche lenta ad adattare il suo modello di prezzi, e NetWare sembrava quindi più costoso. Le aziende spesso erano più influenzate dai costi iniziali delle licenze, e non dai costi di gestione a lungo termine, e NetWare spesso non era in grado di competere da questo punto di vista.
 
Inoltre, Windows NT sembrava essere più scalabile. Per piccoli gruppi di lavoro, una rete poteva essere installata senza dover necessariamente usare una macchina dedicata come server, il che rendeva Windows più attraente di NetWare. Microsoft dichiarava in continuazione che un tale sistema poteva scalare senza grossi cambiamenti di sistema operativo e con poco adestramentoaddestramento aggiuntivo, ma in pratica la struttura a Domini di NT diventava pesante e complessa da gestire in implementazioni su vasta scala, rispetto ai Novell Directory Services (NDS). Per contrastare questo problema, Microsoft sviluppò in seguito un suo servizio di directory, chiamato Active Directory. La sua ampia applicabilità, combinata a una più bassa barriera di ingresso in termini di formazione, era qualcosa con cui NetWare faceva fatica a competere.
 
Vale la pena di esplorare un'altra ragione per il declino di NetWare nel corso degli anni. Anche se Microsoft indubbiamente si spese meglio nei confronti del personale non tecnico di molte organizzazioni, che in molti casi aveva potere decisionale sugli acquisti, il migliore marketing è spesso una ragione sopravvalutata per il successo di Microsoft e di Windows su NetWare. Anche se NetWare forniva un server molto valido per servizi di file e stampa, la stragrande maggioranza delle workstation a cui questi servizi venivano offerti erano dei desktop Windows. Per questo, chiunque potesse essere nella posizione migliore per fornire per primo un client adeguato, affidabile e completo per questi servizi si sarebbe trovato nel corso del tempo in una posizione di vantaggio dal lato dei server. Novell dovette sviluppare un client che doveva essere installato su ogni macchina Windows. Per far sì che questi client venissero gestiti efficacemente tramite eDirectory e NetWare, Novell doveva spendere una grande quantità di tempo e denaro per replicare, o inserire all'interno del proprio client e software, ciò che Microsoft stava già costruendo direttamente all'interno di Windows per Active Directory e cose come le [[Group Policy]], oppure avrebbe dovuto cercare di supportare su NetWare la gestione di Windows con i protocolli di Active Directory. Quest'ultimo metodo avrebbe significato che un client separato non sarebbe stato necessario, ma siccome Active Directory era, ed è ancora, una tecnologia in larga parte proprietaria, che è stata implementata con successo solo su Windows, questa impresa starebbe stata molto impegnativa. Ciò avrebbe anche significato che Novell sarebbe stata interamente dipendente dal reverse engineering, o dall'inserimento, di qualsiasi miglioramento Microsoft potesse apportare ad Active Directory nel corso del tempo, e non avrebbe mai potuto avere una possibilità di arrivare prima sul mercato.
Riga 187:
Come risultato, ciò che tende a verificarsi in molte organizzazioni che ancora usano Netware, eDirectory e il software Novell, è una infrastruttura ibrida, composta da server Windows e Active Directory per gestire l'infrastruttura Windows e un [[back end]] composto da NetWare ed eDirectory, sincronizzato con Active Directory tramite l'uso di strumenti del tipo di [[Novell Identity Manager]]. L'infrastruttura Windows può comprendere un'installazione di [[Microsoft Exchange Server]] e di applicazioni Windows che sono state standardizzate su Active Directory, per via del loro supporto diretto e facilmente accessibile all'interno di Windows.
 
In sostanza, ciò significa che il supporto e l'utilizzo di Active Directory è già in gran parte un prerequisito per la gestione dei desktop Windows di una data organizzazione, ancor prima che venga presa una decisione per l'uso di NetWare, eDirectory e del software Novell. Questo ha posto Novell, e altri produttori di software in una posizione in qualche modo svantaggiosa.
 
== Prestazioni ==
NetWare dominò il panorama dei sistemi operativi di rete a partire dalla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] e fino alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], grazie alle sue prestazioni estremanente elevate rispetto ai concorrenti. Molti dei [[benchmark]] di quel periodo dimostravano un vantaggio nelle prestazioni che andava da 5 a 10 volte rispetto ai prodotti di Microsoft, Banyan, e altri. Un benchmark che era di particolare interesse paragonava NetWare 3.x con i servizi [[Network File System|NFS]] su TCP/IP (non il protocollo IPX nativo di NetWare) con un costoso server dedicato Auspex NFS e un server SCO Unix con i servizi NFS. NetWare NFS superava entrambi i sistemi NFS nativi e aveva un vantaggio di prestazioni di 2 a 1 su SCO Unix NFS installato sullo stesso tipo di hardware.
 
Esistevano diversi motivi per le prestazioni di NetWare.