Gustavo Dudamel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
m ADD "Altri progetti" (con l'aiuto di FilmoAltriProgetti) + FIX vari using AWB
Riga 15:
|PostNazionalità = , attuale direttore dell'orchestra sinfonica di [[Göteborg]], dell'orchestra nazionale del [[Venezuela]] e della [[Los Angeles|Los Angeles Philharmonic]]
}}
 
==Biografia==
Nato in una famiglia di musicisti (il padre è [[trombone|trombonista]]) impara a suonare, grazie alla scuola venezuelana [[El Sistema]], il violino all'età di dieci anni. Allievo di [[Rodolfo Saglimbeni]] e [[José Antonio Abreu]], per quanto riguarda la direzione, riesce a vincere all'età di 23 anni ([[2004]]) il concorso per direttori d'orchestra "Gustav Mahler". Viene notato da altri grandi direttori ([[Simon Rattle]], [[Claudio Abbado]] ecc.) durante diverse competizioni da lui vinte ed è invitato a dirigere l'orchestra nazionale del [[Venezuela]] (''"Orquesta Sinfónica Simón Bolívar"''). Debutta in seguito con altre e più famose orchestre internazionali come la [[Philharmonia Orchestra|Philarmonia Orchestra]], la Israel Philharmonic, la [[Los Angeles Philharmonic Orchestra|Los Angeles Philharmonic]], la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Dresden Staatskapelle, la Stuttgart Radio Symphony Orchestra (con cui ha tenuto il concerto per l'ottantesimo compleanno di [[Papa Benedetto XVI]]), la Vienna Philharmonic Orchestra, la San Francisco Symphony e la Royal Liverpool Philharmonic. Ha anche condotto l'orchestra del [[Teatro alla Scala]] per il ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di [[Mozart]].
Riga 24 ⟶ 25:
*[[Gustav Mahler]] : Sinfonia n.5, Simon Bolivar Youth Orchestra of Venezuela - Direttore Gustavo Dudamel - Maggio 2007 Deutsche Grammophon.
* ''Fiesta'' (musiche di [[Silvestre Revueltas]], [[Alberto Ginastera]], [[Leonard Bernstein]]) - Deutsche Grammophon.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gustavo Dudamel}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 32 ⟶ 36:
==Media==
{{mvideo}}
 
 
{{Portale|biografie|musica classica|Venezuela}}