Leone berbero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ottaviano II (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
Molte delle zone dove un tempo cacciava il leone dell'Atlante sono ora desertiche o sem-desertiche, mentre un tempo erano coperte dalla savana o dalla boscaglia.
 
Quanto al comportamento, il leone dell'Atlante doveva essere piuttosto simile alle altre sottospecie, sebbene il suo ''habitat'' naturale lo rendesse meno socievole e più portato a cacciare da solo o in gruppi molto ristretti. Tra le sue prede abituali vi erano il [[cervo comune]], <!--il [[gamodaino persapersiano]], el l'[[asnoasino]] salvajeselvatico del NorteNord de ÁfricaAfrica, ella [[arruícapra selvatica]], elil [[jabalícinghiale]] ye diferentesdiverse [[antílopeantilope|antilopi]]s. <!-- Para hacerse con estos animales los leones bereberes competían con [[oso pardo|osos]] y [[leopardo]]s, también extintos hoy en día en el África septentrional.
 
Hacia el final de sus días en libertad, la falta de presas impulsó a los leones del Atlas a depredar sobre animales domésticos, principalmente burros, [[cabra]]s y [[dromedario]]s, lo que aumentó su persecución.