Metilde Viscontini Dembowski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Matilde |Cognome = Viscontini Dembowski |Sesso = F |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1790 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoM...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Epoca = XIX secolo
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = {{sp}} è stata una ''giardiniera'' del Risorgimento italiano (emancipazionista della condizione femminile), è ricordata anche per l'amore non corrisposto suscitato nello scrittore francese [[Stendhal]].
|PostNazionalità =
}} Figlia di [[Carlo Viscontini]] e [[Luigia Merliani]], cresciuta in una famiglia attiva ne
}}
nel 1807 sposò [[Jan Dembowski]], ufficiale napoleonico vent'anni più vecchio di lei, da cui ebbe due figli. Il matrimonio non fu però felice e nel 1814 fuggì dal marito.
 
Giardiniera risorgimentale, famosa anche per l'amore suscitato nello scrittore francese Stendhal. Nasce a Milano nel 1790 da Carlo Viscontini e da Luigia Merliani. Nel 1807 sposa Jan Dembowski, ufficiale napoleonico, da cui ha due figli. Il matrimonio non è felice e nel 1814 fugge dal marito.
 
Nel 1818 conobbe la nobildonna Matilde Viscontini Dembowski, il primo grande amore della sua vita, profondamente sentito ed altrettanto profondamente sofferto per il rifiuto di lei, una donna ancor giovane, separata dal marito, ricca e con un forte temperamento.
Riga 25 ⟶ 24:
Muore a soli 35 anni di "tabe" in casa della cugina Francesca Milesi.
 
*http://www.donneconoscenzastorica.it/testi/trame/mviscontini.htm
*http://www.italialibri.net/autori/stendhal.html
*http://www.storiadimilano.it/Personaggi/Ritratti%20femminili/bianca_milesi/bianca_milesi.htm
*http://digilander.libero.it/kyme/bio/s/Stendhal.html
*http://www.compagnosegreto.it/numero2/donne7.htm
*http://www.literary.it/dati/literary/torcellan/la_dolorosa_storia_del_sovversiv.html