...e allora senti cosa fò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
Dopo il successo ottenuto con il primo album, il nuovo disco viene registrato con gli stessi musicisti del precedente: cambia solo l'arrangiatore, che è [[Ruggero Cini]], notissimo musicista collaboratore per molti anni di [[Lucio Dalla]] e [[Renato Zero]] (tranne che per la canzone ''Letto 26'', che viene inserita in questo disco con lo stesso arrangiamento di [[Piero Pintucci]] ma un nuovo testo).
Registrato negli ''Studi RCA'' di [[Roma]], tutte le canzoni sono scritte dallo stesso Rosso, che si firma con il suo vero nome, Stefano Rossi, e sono edite dalla [[Edizioni Musicali RCA Musica|edizioni musicali RCA Musica]]; il tecnico del suono è [[Antonio Rampotti]], e la copertina, che raffigura il cantautore mentre dietro l'angolo di un incrocio aspetta una ragazza per darle un mazzo di fiori, è curata da
Dall'album viene tratto il 45 giri [[...e allora senti cosa fò/Odio chi]], e la title track viene presentata nella trasmissione televisiva [[Discoring]], curata da [[Gianni Boncompagni]].
|