Foot Ball Club di Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Roman Football Club; modifiche estetiche
Riga 47:
<!-- Dati societari -->
|confederazione=--
|nazione=[[ImmagineFile:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] [[Italia]]
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946).svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
Riga 60:
|immaginestadio=
|capienza=
|colori=[[ImmagineFile:600px Giallo e Rosso2.png|20px]] [[Giallo]]-[[Oro (colore)|oro]] e [[rosso]]-[[porpora]]
|soprannomi=
|sito=
Riga 67:
Il '''Foot-Ball Club di Roma''', più noto come '''Roman Football Club'''<ref name="roman1"/> era una delle più antiche società calcistiche [[roma]]ne. Fondata nel [[1901]]<ref name="roman1"/> nel quartiere [[Parioli]] di [[Roma]], si fuse nel [[1927]] con ''[[Unione Sportiva Alba Audace|Alba]]'' e ''[[Fortitudo Pro Roma|Fortitudo Roma]]'' nell'[[AS Roma]]. I colori indossati da questa squadra erano gli stessi che successivamente avrebbe ereditato la neonata Associazione Sportiva Roma. I giocatori in campo indossavano infatti una maglietta rosso sangue, tendente al marrone ed ornata da bordi giallo-arancio che richiamavano i colori del vessillo cittadino.<ref>Tracce di un '''Foot-Ball Club di Roma''' son presenti anche in cronache di fine ottocento, non vi sono tuttavia prove di legami con il club di cui si tratta in questa voce. {{Cita news|lingua=|autore=|titolo=“Il Foot-ball Club di Roma e i giovani del Regio Liceo Ennio Quirino Visconti di Roma hanno incominciato le esercitazioni dei giuochi nel Parco dei Daini a Villa Borghese”|pubblicazione=Il Popolo Romano|giorno=2|mese=1|anno=1897}}</ref>
</div>
== Storia del Roman Football Club ==
<div style='text-align: justify'>
La denominazione Roman Football Club venne assunta nel [[1903]] per indicare la sezione calcistica del ''Foot-Ball Club Roma'', che mantenne per circa 10 anni la denominazione originale.<ref name="roman1"><small><nowiki>[...]</nowiki> Foot-Ball Club di roma noto anche come Foot-Ball Club Roman - </small> {{cita libro|autore=Carlo Fontanelli-Simona Carboncini|titolo=I colori del calcio p.29|editore=[http://www.bibliotecadelcalcio.com GEO Edizioni]|anno=2000|id=}}</ref><ref><small>Nel 1908 risulta iscritta all'albo della [[FIGC|F.I.F.]] con il nome F.B.C. Roma - </small> {{cita libro|autore=Carlo Fontanelli|titolo=non passa lo straniero! - i campionati italiani della stagione 1908 p.7,8,10|editore=[http://www.bibliotecadelcalcio.com GEO Edizioni]|anno=2001|id=}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La squadra del mio cuore "La Roma", allegato a [[Corriere dello Sport - Stadio]]|editore=Modena, Franco Cosimo Panini Editore p.19|anno=[[1995]] |id=}}</ref><br />
[[ImmagineFile:USRoman.jpg|thumb|right|260px|Il '''Roman''' in una foto di primi del [[XX secolo|'900]].]]
Era un club sostenuto da persone altolocate, aveva una sede sociale vera e propria ed un campo di gioco: il ''Due Pini'' che si trovava ai [[Parioli]], uno dei quartieri più ricchi della [[Capitale (città)|capitale]]. Ciò nonostante non riuscì mai disporre di una formazione molto competitiva ottentendo qualche risultato solo nel periodo ante-[[Prima_guerra_mondialePrima guerra mondiale|guerra]].<ref>Francesco Valitutti, ''La storia della grande Roma'' - Roma, Periodici Locali Newton [[1996]] p.XV</ref> [[Franco Sensi]], citando i racconti del padre Silvio, dirà «''Erano snob, papà diceva che i tifosi delle squadre rivali si divertivano a sfotterli''».<ref>http://www.asroma1927.net/as%20roma/la%20mia%20roma/53%20sensi/Franco%20Sensi,%20la%20resurrezione.htm - 22-07-2008, brano tratto da "la mia roma" Corriere dello Sport</ref>
 
 
Al ''Due Pini'' venne disputato il primo incontro di una rappresentativa romana: era il [[9 giugno]] [[1912]]. Tale rappresentativa era composta da giocatori delle principali squadre capitoline dell'epoca, fatta eccezione per la [[Società Sportiva Lazio]] che rifiutò l'invito.<br />
La rappresentativa sconfisse per 3-1 l'[[Società_Ginnastica_Andrea_DoriaSocietà Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] che sottovalutando la formazione avversaria lasciò a casa alcuni dei suoi giocatori più forti.<ref>''[[Il Calcio Illustrato]]'', febbraio 1934, le scannerizzazioni sono visibili qui: [http://www.asromaultras.org/memo_il_roman.jpg]-
[http://www.asromaultras.org/memo_il_roman_3.jpg]-[http://www.asromaultras.org/memo_il_roman_2.jpg]</ref>
<br />
Nel primo dopoguerra il Roman non raggiunse mai posizioni di riguardo nel campionato laziale retrocedendo in due occasioni (nella prima venne però ripescata).
Il club ebbe però un ruolo molto importante nella nascita della [[Associazione_Sportiva_RomaAssociazione Sportiva Roma|AS Roma]] che ne ereditò le maglie e la sede a via del Vicario, dove venne siglata la fusione con [[Società_Sportiva_Alba_RomaSocietà Sportiva Alba Roma|Alba-Audace]] e [[Fortitudo_Pro_RomaFortitudo Pro Roma|Fortitudo-Pro Roma]].
<br />
Il banchiere [[Renato Sacerdoti]] (che fu tra i principali artefici della fusione) era un dirigente del Roman e divenne nel [[1928]] il primo presidente della [[Associazione_Sportiva_RomaAssociazione Sportiva Roma|AS Roma]] dopo [[Italo_FoschiItalo Foschi|Foschi]].<ref>[[Il Romanista]], [[7 giugno]] [[2007]] http://www.ilromanista.it/?section=news&id=7875</ref> Nel [[1951]], l'anno della retrocessione, ridivenne presidente riuscendo a far risalire subito la società in [[Serie A]].
<br />Il Roman fu l'unica delle 5 squadre che presero parte alla nascita dell'[[Associazione_Sportiva_RomaAssociazione Sportiva Roma|AS Roma]] che non si accorpò con altre prima del [[1927]].<ref>La nascita della AS Roma si deve infatti alla fusione di 5 squadre, Alba, Fortitudo, Pro Roma, Audace e Roman.<br />Nel 1926 le più quotate Alba e Fortitudo assorbirono di fatto l'Audace e la Pro-Roma aggiungendo i loro nomi al proprio.</ref>
</div>
 
== Attività sportiva e risultati ==
<div style='text-align: justify'>
{|
|
[[ImmagineFile:Simbolo-Roman.gif|left|100px|thumbnail|Il simbolo del Foot-Ball club di Roma (riproduzione).]]
|
[[File:BompianiRomanFC.jpg|left|100px|thumbnail|Bompiani, "foot-baller" del Roman caduto nella [[Grande guerra]].]]
|Tra i migliori risultati della squadra risultano le vittorie nel [[1910]] e [[1911]] nei tornei interregionali organizzati in [[Umbria]]<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Perugia_Calcio</ref> ed il primo posto nel Campionato Laziale di prima categoria del [[1915]].
 
Quest'ultimo risultato è di particolare prestigio poiché fu la prima volta dal [[1907]]<ref>anno in cui venne organizzato il primo campionato romano</ref> che un'altra squadra di [[Roma]] superò la [[Società_Sportiva_LazioSocietà Sportiva Lazio|Lazio]] in classifica, riuscendo per la prima volta a batterla nel campionato, Il Roman si impose per 5-2 nella gara di andata.<ref>http://www.laziowiki.org/wiki/1914/15</ref>.
 
Il Roman si comportò discretamente anche nel Torneo Peninsulare (tra [[Toscana]] e [[Lazio]]) che avrebbe dovuto eleggere la finalista nazionale, [[Società_Sportiva_LazioSocietà Sportiva Lazio|Lazio]] e Roman tennero alto il nome del calcio romano: quando il girone venne interrotto per la guerra ad una sola partita la classifica vedeva la [[Società_Sportiva_LazioSocietà Sportiva Lazio|Lazio]] prima ed il Roman secondo.
|}
</div>
 
== Cronistoria ==
<center>
{| {{Prettytable|align="center" style="width: 250px;"}}
Riga 303:
</center>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato romano 1907]]
 
{{AS Roma}}
Riga 315:
[[Categoria:A.S. Roma]]
 
[[ca:Roman Football Club]]
[[en:Roman F.C.]]
[[nl:Roman Football Club]]