Eduardo De Filippo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: aggiungo immagine |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 119:
=== Il cinema ===
[[Immagine:Gdp-spettac1-03.jpg|thumb|180px|I Fratelli De Filippo]]
Dal [[1932]] Eduardo De Filippo entrò prepotentemente anche nel mondo del grande schermo, sia come attore che come [[regista]] (ed occasionalmente anche come [[sceneggiatore]]): il suo esordio sul set avvenne con ''[[Tre uomini in
Amico e collaboratore di [[Vittorio De Sica]], per Vittorio egli inventò alcuni personaggi divertenti in alcune pellicole (''[[Tempi nostri]]'' e ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'') e curò la sceneggiatura di ''[[Matrimonio all'italiana]]'' ([[1964]]), [[remake]] di ''[[Filumena Marturano (film)|Filumena Marturano]]'', film diretto da Eduardo nel [[1951]] con lui e la sorella Titina protagonisti. Nel [[1950]] diresse e interpretò con [[Totò]] ''[[Napoli_milionaria_(film)|Napoli milionaria!]]''.
Riga 256 ⟶ 257:
=== Cinema (attore) ===
* ''[[Tre uomini in
* ''[[Il cappello a tre punte]]'' (1934)
* ''[[Quei due (film 1935)|Quei due]]'' (1935)
|