Puccio Pucci (notabile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 22:
I primi incarichi politici furono come castellano o podestà di territori periferici (a [[Montecornaro]] nel [[1413]], al Cassereto di [[Arezzo]] nel [[1416]], a [[Monterappoli]] nel [[1417]], a [[Campiglia]] nel [[1420]]), poi come membro di varie magistrature fiorentine ordinarie e straordinarie (per la guerra contro [[Volterra]] del [[1427]] e contro [[Lucca]] del [[1429]]). Era intanto tra gli esponenti principali del partito dei [[Medici]], contro gli [[Albizi]], così preminente che la fazione veniva talvolta chiamata ''Puccina''.
Nel [[1433]] era
Continuò l'attività politica ed eseguì alcune ambascerie per conto della [[Repubblica Fiorentina]] al pontefice e a [[Francesco Sforza]] ([[1435]]) in previsione della guerra contro [[Milano]] del [[1437]].
|