Discussione:Crociato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
* "''Nel linguaggio di oggi, viene per traslato definito "crociato" una persona molto condizionata da un'idea che spesso la porta avanti testardamente, da qui anche l'espressione "fare una crociata".''"... io ho sentito dire "tizio ha fatto una crociata contro questo e quello", non "tizio è un crociato". Poi non è molto diverso da quanto già presente in [[Crociato (disambigua)]] e [[Crociata]]!
--[[Utente:Caduto dal cielo|Caduto dal cielo]] ([[Discussioni utente:Caduto dal cielo|kaboom!]]) 17:39, 28 ago 2010 (CEST)
p.s. "''si parla di "Crociati" anche per altri conflitti oltre le Crociate propriamente intese (...) come (...) le guerre combattute dai Cavalieri Teutonici nell'Europa orientale''". Questa parte mi lasciava perplesso perché mi ricordava [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crociata&diff=prev&oldid=12323561 molto] questa [[Discussione:Crociata#La_Crociata_Orientale|faccenda]]. Però direi che sì, certe campagne dei Teutonici sono effettivamente definite [http://en.wikipedia.org/wiki/Prussian_Crusade "crociate"], quindi loro si possono definire "crociati" (ma non sarei tanto d'accordo circa la [http://en.wikipedia.org/wiki/Teutonic_takeover_of_Danzig questione polacca], quella non credo si possa definire crociata). --[[Utente:Caduto dal cielo|Caduto dal cielo]] ([[Discussioni utente:Caduto dal cielo|kaboom!]]) 22:05, 28 ago 2010 (CEST)
|