Mariah Carey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dindo (discussione | contributi)
Dindo (discussione | contributi)
Riga 85:
Il film ''[[Glitter (film)|Glitter]]'', fallì al botteghino <ref>http://www.showbizspy.com/article/186704/mariah-carey-blames-911-for-glitter-failure.html</ref>. Anche l’[[Glitter (colonna sonora)|album dello stesso titolo]], ispirato dalla musica degli [[Anni 1980|anni ottanta]], ebbe risultati molto negativi. Anche i critici stroncarono l'album: il ''St. Louis Post-Dispatch'' lo accusò di essere "un caos sonoro che macchierà la sua carriera, seppur così fortunata"<ref>Johnson, Kevin C. "Mariah Carey's New "Glitter" Is a Far Cry from Golden". ''St. Louis Post-Dispatch''. pg. F.5, [[September 16]] [[2001]] [FIVE STAR LIFT Edition].</ref>, mentre ''[[Blender (rivista)|Blender]]'' disse: "Dopo anni a fare le fusa per le radio, la Carey ha perso spessore."<ref>"''Glitter''". ''[[Blender (rivista)|Blender]]''. pg. 118, August–September 2001.</ref> "[[Loverboy (Mariah Carey)|Loverboy]]" raggiunse il numero due della Hot 100, nonostante passaggi radiofonici molto bassi, probabilmente grazie al prezzo ridotto<ref name="CNN-Aug2001"/>, appena 99 centesimi, ma gli altri due singoli, "Never Too Far" e "Don't Stop (Funkin' 4 Jamaica)", non riuscirono neppure ad entrare nella Hot 100<ref>[http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=344&cfgn=Singles&cfn=Bubbling+Under+Hot+100+Singles&ci=3042928&cdi=7764275&cid=09%2F22%2F2001 Bubbling Under Hot 100 Singles]</ref><ref>[http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=344&cfgn=Singles&cfn=Bubbling+Under+Hot+100+Singles&ci=3043305&cdi=7777954&cid=10%2F27%2F2001 Bubbling Under Hot 100 Singles]</ref>.
 
Sùbito dopo ''Glitter'', la Columbia pubblicò ''[[Greatest Hits (Mariah Carey)|Greatest Hits]]'', che ottenne dei discreti dati di vendita, nonostante non contenesse alcun inedito. Successivamente,la Virgin liquidò il contratto con la Carey per 28 milioni di dollari}}, danneggiando la sua pubblicità. La cantante disse che il suo tempo con la Virgin era stato "uno stress totale... Ho fatto una decisione immediata e basata sui soldi, cosa che non avevo mai fatto prima. Mi è servito un bel po' di lezione."<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/4690602.stm "The fall and rise of Mariah Carey"]. [[BBC.co.uk]]. [[February 8]] [[2006]]. Retrieved [[March 12]] [[2006]].</ref>.Nello stesso anno, firmò per 20 milioni di dollari con la [[Island Records]] e fondò l'etichetta [[MonarC]]. In quel periodo, giunse però anche un duro colpo: suo padre, con cui aveva avuto pochi contatti, morì di [[Cancro (malattia)|cancro]].
Dopo un’apparizione nel film ''[[WiseGirls]]'', la Carey pubblicò ''[[Charmbracelet]]''<ref name="USAToday-Nov2002"/ Le critiche furono decisamente negative, e non pochi giudicarono l'album il peggiore della sua carriera: il ''[[Boston Globe]]'' considerò l’album "il peggiore della sua carriera, con una voce non più capace di grandi acuti o di melodie leggere"<ref>Anderman, Joan. "For Carey, the Glory's Gone but the Glitter Lives On". ''[[Boston Globe]]''. pg. D.4, [[September 10]] [[2003]] [THIRD Edition].</ref>. ''Rolling Stone'' commentò: "Carey ha bisogno di canzoni audaci che la aiutino ad usare ancora il suo classico stile. ''Charmbracelet'' sembra una scia di colori ad acquerello che si alterano in una pozza di fango."<ref>Walters, Barry. [http://www.rollingstone.com/reviews/album/265313/charmbracelet "''Charmbracelet''"]. ''[[Rolling Stone]]''. New York: pg. 93, [[December 12]] [[2002]], iss. 911.</ref> "[[Through the Rain]]" fallì nelle classifiche e nelle radio pop, non riuscendo a raggiungere la Top 40. L'album includeva altri due singoli, "Boy (I Need You)", in collaborazione con il [[rapper]] [[Cam'ron]], e la [[cover]] dei [[Def Leppard]] "Bringin' on the Heartbreak", ma entrambi non entrarono nemmeno nella Top 100. ''Charmbracelet'' vendette solo 4 milioni di copie nel mondo.