Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: da
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Imperatore Massimiliano I.png|right|250px|thumb|L'imperatore Massimiliano I]]
[[Image:Kaiser Maximilian 1.jpg|thumb|right|200px|Ritratto di [[Albrecht Dürer]], 1519 (Kunsthistorisches Museum, [[Vienna]]). Massimiliano regge nella mano sinistra il suo [[emblema]], il [[melograno]].]]
'''Massimilano I''' d'[[Asburgo]] ([[Vienna]], [[22 Marzomarzo]], [[1459]] - [[Wels]], [[12 Gennaiogennaio]], [[1519]]) fu imperatore del [[Sacro Romano Impero]].
 
'''Massimilano I''' d'[[Asburgo]] ([[22 Marzo]], [[1459]] - [[12 Gennaio]], [[1519]]) fu imperatore del [[Sacro Romano Impero]].
 
==Vita e regno nelle terre eridatarie degli Asburgo==
Massimiliano nacque a [[Vienna]] da [[Federico III del Sacro Romano Impero]], ed [[Eleonora del Portogallo]]. Nel [[1477]] sposò l'erede della [[Borgogna]], [[Maria di Borgogna|Maria]], unica figlia del duca [[Carlo I di Borgogna|Carlo]]. Grazie a questa unione, Massimiliano ottenne la [[Contea di Borgogna]] e i [[Paesi Bassi]], sebbene la [[Francia]] ottenne il controllo della [[Borgogna]] propriamente detta.
 
Nel [[1490]], acquistò il [[Tirolo]] e l'[[Austria interna]] da suo cugino [[Sigismondo d'Austria]], ultimo rappresentante del ''Primo ramo tirolese'' della casa d'[[Asburgo]]. Nel [[1493]], con la morte di suo padre, Massimiliano I ereditò i restanti possedimenti asburgici, riunificando così i territori della casata. In quello stesso anno Massimiliano, rimasto vedovo nel [[1482]], sposò [[Bianca Maria Sforza]] (m. [[1510]]), figlia del duca di [[Milano]] [[Galeazzo Maria Sforza]].