Psicopompo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Link errato (voce da diz.) |
|||
Riga 5:
La figura dello psicopompo è una figura centrale di molte mitologie e religioni antiche, e trova anche corrispondenze nelle religioni [[monoteismo|monoteistiche]] (talvolta per integrazione di miti antecedenti; si pensi per esempio al [[Caronte (mitologia)|Caronte]] [[Dante Alighieri|dantesco]]). Sovente è in coppia con un'altra divinità maggiore creatrice del mondo nella misura in cui lo psicopompo è un'entità neutrale, un messaggero dell'aldilà, una sorta di [[demiurgo]] tra il mondo sensibile ed il mondo sovrasensibile. Lo psicopompo non è quindi una divinità in senso proprio, poiché non giudica gli uomini ma si limita a traghettarli nel mondo ultraterreno.
Data l'importanza della riformulazione della [[morte]] come passaggio (trasformazione) nelle religioni e nelle mitologie, non stupisce che lo psicopompo sia in genere una figura di rilievo (nelle religioni [[politeismo|politeistiche]] si tratta quasi sempre di una figura importante del relativo
==Divinità e demoni che hanno ricoperto questo ruolo==
|