1950: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Eventi: 9 gennaio: integrazione (Fonderie Riunite)
wikilink ed altro
Riga 10:
== Eventi ==
* Lo studioso [[Stati Uniti d'America|americano]] [[Richard Dorson]] conia il termine ''[[Fakelore]]'', per definire un ''[[folklore]]'' manipolato e non più autentico
* Nasce il Movimento [[Nazionalismo|nazionalista]] [[Uganda|ugandese]]
* Nel mese di [[luglio]], l'[[ambasciatrice]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in [[Italia]], [[Clare Boothe Luce]] ([[commediografa]] e moglie di [[Henry Luce]], editore della rivista [[Time]]), dichiara che il [[Dipartimento della Difesa statunitense]] non avrebbe conferito appalti alle aziende italiane i cui addetti avessero scelto una rappresentanza [[Sindacato|sindacale]] di orientamento [[comunista]] (la [[CGIL]])
* [[9 gennaio]] - a [[Modena]] scoppiano gravi incidenti, con sei morti e un centinaio di feriti, durante una manifestazione sindacale degli operai delle Fonderie Riunite. Le forze di polizia - [[Ministero dell'Interno|ministro degli interni]] è [[Mario Scelba]] - caricano violentemente i manifestanti
Riga 22:
* [[14 febbraio]] - l'[[Unione Sovietica]] e la [[Repubblica Popolare Cinese]] firmano un trattato di difesa bilaterale
* [[15 febbraio]] - esce nelle [[sale cinematografiche]] ''[[Cenerentola]]'' di [[Walt Disney]], film che risollevò le sorti dei ''[[Walt Disney Studios]]'' dopo la [[seconda guerra mondiale]] e che è considerato, ancora oggi, uno dei maggiori capolavori del [[cinema d'animazione]].
* [[1 marzo]] - agitazioni di vaste proporzioni, con numerose vittime, segnano l'occupazione, da parte dei contadini, delle terre incolte di proprietà dei [[latifondo|latifondisti]] nel [[meridione d'Italia]]. Seguono l'esempio numerose altre regioni italiane, come la [[Lombardia]], l'[[Emilia]], il [[Lazio]] e le [[Marche]]. Le agitazioni si estendono nelle aree [[industria]]li di [[Genova]] e [[Venezia]]. Il [[Consiglio dei ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei ministri]] emanadetta disposizioni alla forza pubblica per stroncare le agitazioni senza alcuna esitazione. I poliziotti sono dotati di armi di pronto impiego
* [[5 marzo]] - viene costituito il [[sindacato]] [[Unione Italiana del Lavoro]] (UIL)
* [[22 marzo]] - l'[[Egitto]] avanza alla [[Gran Bretagna]] la richiesta di ritirare le sue truppe dal [[Canale di Suez]]. Inizia la politica di [[nazionalizzazione]] del presidente egiziano [[Nasser]]
Riga 31:
* [[27 aprile]] - [[Gérard Blitz (imprenditore)|Gérard Blitz]] fonda l'associazione ''[[Club Méditerranée]]''
* [[1 maggio]] - viene costituito il [[sindacato]] [[CISL]], Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori
* [[9 maggio]] - Il [[ministro degli esteri]] [[Francia|francese]] [[Robert Schuman]] propone di mettere in comune le risorse di [[carbone]] ed [[acciaio]] [[Europa|europee]]: ''[[dichiarazione Schuman]]''. Il progetto porterà al [[Trattato CECA]] e, successivamente, all'attuale [[Unione Europea]]
* [[10 maggio]] - attivazione del ''[[Pilot ACE]]'' primo [[computer]] [[Regno Unito|britannico]]
* [[13 maggio]] - inaugurazione del [[Campionato Mondiale di Formula Uno]] con il [[Gran Premio di Gran Bretagna]] sul [[circuito di Silverstone]]
* [[25 giugno]] - L'esercito [[Corea del Nord|nordcoreano]] apre il fuoco con le sue artiglerie: ha inizio la [[Guerra di Corea]]
* [[5 luglio]]
** il Parlamento [[Israele|israeliano]] approva la "[[Legge del ritorno]]" che garantisce ad ogni [[ebreo]] [[immigrato]] il [[Cittadinanza (diritto)|diritto di cittadinanza]] israeliana in caso di [[immigrazione]]
** viene ucciso, a [[Castelvetrano]] in [[Sicilia]], il bandito [[Salvatore Giuliano]]. In un primo momento l'uccisione viene attribuita ad uno [[Armi da fuoco|scontro a fuoco]] coi [[carabinieri]]; ma, successivamente, si accuserà dell'omicidio il [[luogotenente]] di Giuliano, [[Gaspare Pisciotta]]
* [[22 luglio]] - Torna in patria, dall'esilio [[Svizzera|svizzero]], il re del [[Belgio]] [[Leopoldo III dei Belgi|Leopoldo III]]. Lo accolgono i figli e suoi successori [[Baldovino I del Belgio|Baldovino]] il maggiore e [[Alberto II dei Belgi|Alberto]]
* [[8 agosto]] - [[Florence Chadwick]] attraversa [[la Manica]] a nuoto dalla [[Francia]] all'[[Inghilterra]] in 13 ore e 23 minuti, migliorando di oltre un'ora il precedente record del mondo che resisteva da ventiquattro anni