Il giardino delle vergini suicide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - quote, nessuna delle due significativa
m Una satira nera: - recensione personale senza fonti, fuori policy e senza alcun costrutto: WP:RO
Riga 64:
 
Le ultime scene vedono, pellicola in viraggio di un verde torbido, malato, la festa di ingresso in società di un'altra ragazza, dal passato e dal futuro sicuramente diverso e più felice delle sfortunate sorelle Lisbon. Tutto è dominato dal verde, colore-tema della festa, a simboleggiare il virus degli alberi che ormai si è diffuso ovunque, col il suo caratteristico odore. Ma è anche il verde di una adolescenza malata, lacerata, un verde che non porta speranza, ma solo odore di morte. Quello con cui le sorelle Lisbon hanno infettato tutta una società, nonostante avessero tanto strenuamente cercato di salvare l'albero malato tanto caro a Cecilia, simbolo della stessa sorellina suicida. E l'albero viene tagliato proprio perché Cecilia non si può più salvare, come anche le sue sorelle. Il giardino di casa Lisbon versa in uno stato di disordine e incuria totale, la casa è messa all'asta con tutto ciò che contiene, i coniugi Lisbon se ne vanno dalla città incredibilmente risentiti, nessun pentimento, nessuna commozione. Anche la società bene si prende gioco di quella sfortunata generazione: vedi la scena dell'invitato alla festa che, simulando il gesto di Cecilia, si butta in piscina gridando "Sono un adolescente! Ho dei problemi!" .
 
== Una satira nera ==
La tecnica della regista [[Sofia Coppola]] è innovativa nel continuare ad oscillare ripetutamente tra il drammatico, il satirico, il comico, offrendo un quadro della società ancora oggi attuale e paragonabile ad un trattato di sociologia. Il film fotografa con estremo realismo gli atteggiamenti e le posizioni delle varie figure sociali che circondano la famiglia Lisbon mostrando l'inadeguatezza di ognuno di loro al ruolo che ricoprono. Tutto ciò evidenzia come le cinque sorelle fossero di fatto isolate da una qualunque forma di comprensione da parte della società che rotea loro attorno.
 
'''1° medico.''' 02:01 Il primo medico del pronto soccorso, anziché indagare sul comportamento di Cecilia e cercare di aiutarla, la liquida con una secca constatazione.
{{quote|Non sei abbastanza grande per
sapere quanto è dura la vita.}}
 
'''2° medico (Dr. Horniker).''' 07:10 Personaggio che, con [[sigaretta]] in mano e casetta delle bambole visibile dietro la schiena, dispensa consigli non rivoluzionari ai coniugi Lisbon.
{{quote|So che siete molto severi, ma credo che a Cecilia farebbe bene allargare la sua vita sociale, anche al di fuori delle frequentazioni scolastiche, perché possa interagire con i maschi della sua età. }}
 
'''Tim Wainer (uno dei 4 ragazzi che leggono il diario di Cecilia).''' Il ragazzino, ritenuto il secchione del gruppo, ritiene con la grafologia individuare i comportamenti di Cecilia. {{quote|Quel cervellone di Tim Wainer lo "decodificò". Instabilità emotiva. Basta guardare le "i", i puntini , sono dappertutto. Praticamente... abbiamo a che fare... con una sognatrice, una persona che vive al di fuori della realtà. Quando ha saltato probabilmente credeva di volare.}}
 
'''La preside.''' La preside che fa stampare una guida per i ragazzi con banali indicazioni tipo l'osservare se le pupille siano dilatate.
 
'''Il vicepreside Woodhause.''' 1:08:15 Il vicepreside della scuola che per complicità tra colleghi, solo dopo ben 2 settimane di assenza delle 4 sorelle, chiede spiegazioni al padre che è collega professore, anziché chiamare la polizia.
{{quote|Le tue figlie non vengono a scuola da piu di 2 settimane!}}
 
'''La madre che accompagna in auto uno dei 4 ragazzi a scuola.''' Riassume l'opinione del vicinato, che vi sia differenza fra le 5 sorelle Lisbon, mai tanta previsione di futuro roseo per le 4 sorelle Lisbon si rivelerà cosi errata. {{quote|Quelle ragazze hanno davanti a loro un futuro roseo. Quell'altra in fondo era una spostata.}}
 
'''Personaggi'''
 
* '''I Signori Lisbon.''' - La presenza dominante della famiglia è la Signora Lisbon, cattolica osservante, attenta alla preghiera prima del pranzo e a non perdersi i [[sermoni]] domenicali in chiesa. Perfetta nell'allevare le figlie sino all'età infantile, ma incapace e sorda alle esigenze di 5 ragazze in età adolescenziale. Irremovibile e severa, anche dopo la morte delle 5 figlie. Il marito è succube della moglie ed incapace di comprendere le figlie, nonostante sia professore di matematica e pertanto abituato a vivere in mezzo ai ragazzi.
* '''Le sorelle Lisbon.''' -Cecilia (13), la minore, è la prima a togliersi la vita. Nel corso del film, i ragazzi del vicinato avranno modo di conoscerla meglio attraverso il suo diario segreto. Therese (17) e Bonnie (15) sembrano le figlie più addomesticate dalla madre e che sopportano meglio la situazione. Lux (14) è la ribelle, sensuale e astuta, fa di tutto pur di conoscere il più possibile ogni aspetto della vita, come se fosse consapevole fin dall'inizio del suo destino. Mary (16) sembra invece quella che meglio ha compreso la situazione: evita di socializzare con qualcuno all'interno della scuola, e al ritorno dal ballo della scuola risponde con un secco no ''"...no, meglio di no, perché no!"'' al ragazzo che la voleva accompagnare sino alla porta di casa.
 
* '''Le autorità.''' - Se il primo medico è una figura ignota (si vedono solo le spalle) [[Sofia Coppola]] per il 2° medico Dr.Horniker ha scelto appositamente [[Danny DeVito]] per dare un'aria poco credibile al personaggio dello psicanalista. [[Sigaretta]] in bocca e casetta delle bambole che si intravede alle sue spalle conferiscono ad Horniker l'immagine di uomo sbagliato nel posto sbagliato. Anche la preside ed il vicepreside sono rappresentati dalla regista come due personaggi senza carattere e spessore umano.
 
* '''I vicini di casa.''' - Gli adulti che vivono attorno alla famiglia Lisbon, hanno solamente una vaga generica impressione di ciò che accade. C'è una incolmabile distanza tra la realtà nella casa Lisbon e l'opinione dei vicini adulti. I ragazzi del vicinato, invece, pur nella loro giovinezza ed inesperienza, sembrano essere quelli meno lontani dal comprendere i fatti.
 
* '''La giornalista ed il prete.''' - Benché la regista Coppola abbia scelto un'attrice dall'aria sciocchina, il paradosso è che la persona meno vicina alla famiglia Lisbon sia quella che più si sia avvicinata alla comprensione degli eventi. Al contrario padre Moody, parroco della chiesa frequentata dai Lisbon, garantisce alla signora Lisbon di aver definito il [[suicidio]] di Cecilia come un incidente. Una falsità!
 
* '''La signora Lisbon.''' - La frase che ci mostra l'aridità familiare viene pronunciata dalla signora Lisbon nell'ultima scena: "A nessuna delle mie figlie è mai mancato l'amore. C'era tutto l'amore necessario nella nostra casa. Non ho mai capito il perché.." (riferendosi ai suicidi delle figlie). La signora Lisbon non usa il termine "famiglia" ma "casa" e tende a ricondurre il sentimento d'amore per le figlie in qualcosa di quantificabile.
 
== Critiche ==