Dynamic Systems Development Method: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anitadue (discussione | contributi)
depov
Anitadue (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{P|toni entusiastici|informatica|giugno 2007|firma=[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 23:30, 1 giu 2007 (CEST)}}
 
Il '''Dynamic Systems Development Method''' è una [[metodologia agile]] distribuita gratuitamente dal consorzio DSDM ai propri membri, è fornito in pacchetto insieme ad un [[framework]]. Questo consorzio è nato, primo del genere in Europa, per definire e distribuire uno standard industriale per il [[framework RAD]] (Rapid Application Development).
 
DSDM è una metodologia che si integra facilmente con le altre [[metodologie agili]] (esistono risorse già pronte per farlo con [[Extreme Programming]], [[Prince2]], [[RUP]], ecc.). Il consorzio non suggerisce nessun particolare strumento per l'applicazione del suo metodo.
Riga 42:
* Specialist Roles (tutte le figure specialistiche che possano servire, Business Architect, Quality Manager, ecc.).
 
Come visto, ilIl '''Facilitator''' gestisce perciò le riunioni di lavoro, che sono il punto importante del metodo e sono dette '''Facilitaded Workshops'''.
 
==Voci correlate==