Programma Voschod: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix traslitterazione
fix
Riga 1:
[[Immagine:Voskhod 1 and 2.png|thumb|220px|Voskhod 1 e 2]]
'''Voskhod''' ({{IPA|vas'x't}} in [[Lingua russa|russo]] ''Восход'' „sorgere del [[Sole]]“) fu il programma che seguì al termine delle missioni del [[programma Vostok]] eseguito da parte dell’[[Unione Sovietica]] agli inizi degli anni 60 dell’ultimodell'ultimo secolo.
Obiettivo del programma fu nuovamente lo scopo propagandistico di battere gli [[Stati Uniti d'America]] in un 'ulteriore tappa della corsa verso lo spazio. Infatti, grazie alle capsule Voskhod, per la prima volta venivano portati nell’orbita terrestre delle navicelle spaziali equipaggiate da più di un solo pilota. Ancora prima del lancio della prima missione del [[programma Gemini]], l’Unionel'Unione Sovietica era stata in grado di lanciare tre [[cosmonauta|cosmonauti]] nello spazio. EdE il tutto vestendo semplici ''camice'': infatti per motivi di spazio non fu possibile che i cosmonauti vestissero le apposite tute spaziali - ma il tutto venne girato a scopi propagandistici definendo tale prassi come chiara dimostrazione dell’assoluta affidabilità e sicurezza delle capsule spaziali. Durante la seconda missione equipaggiata del programma Voskhod venne eseguita la prima [[attività extraveicolare]] (EVA - Extra-Vehicular-Activity) della storia dell’espolrazionedell'esplorazione umana dello spazio. Anche se solo di poco era stata scampata una tragedia, l’esecuzionel'esecuzione della ''passeggiatadellapasseggiata spaziale'' significò che l’Unionel'Unione Sovietica era nuovamente riuscita a precedere gli Stati Uniti d’Americad'America.
 
La navicella spaziale Voskhod era fondamentalmente una capsula [[programma Vostok|Vostok]] leggermente modificata. Dalla stessa, infatti, venne tolto il [[seggiolino eiettabile]], per permettere l'installazione di seggiolini per tre cosmonauti. Una modifica più sostanziale venne eseguita mediante il miglioramento del lanciatore [[Semyorka|R-7]] - ora semplicemente chiamato ''razzo Voskhod'' - in grado di lanciare una massa e portata notevolmente superiore. Solo grazie alla modifica del lanciatore la capsula Voskhod, che fu notevolmente più pesante delle capsule Vostok, poté essere portata su di una traiettoria d’orbita. La differenza di peso era principalmente dovuta dal fatto che in punta della capsula spaziale venne montato un ulteriore retrorazzo frenante. Il montaggio delle sedie venne eseguito diversamente nei confronti della capsula Vostok. Infatti le sedie vennero posizionate spostandole di 90 gradi sfruttando al meglio lo spazio decisamente ristretto dell'abitacolo della capsula spaziale. Il posizionamento di tutti gli strumenti ed interruttori di bordo invece non venne modificato, tanto che l'equipaggio fu continuamente costretto a mantenere la testa girata per azionare i vari interruttori od attivare e leggere l'equipaggiamento strumentale della capsula stessa.
Riga 14:
 
*''Cosmos 47'' (lanciata il [[6 ottobre]] [[1964]]): fu un volo di collaudo privo di equipaggio
*''[[Voskhod 1]]'' (lancio il [[14 ottobre]] [[1964]]): prima missione equipaggiata dai cosmonauti [[Vladimir Michajlovič Komarov]], [[Boris BorissovichBorisovič JegorovEgorov]] e [[Konstantin Petrovič Feoktistov]]
*''Cosmos 57'' (lancio il [[22 febbraio]] [[1965]]): lancio fallito di un volo di collaudo privo di equipaggio
*''[[Voskhod 2]]'' (lancio il [[18 marzo]] [[1965]]): volo equipaggiato da [[Pavel Ivanovič Beljaev]] ed [[Aleksej Archipovič Leonov]], che eseguirà la prima ''[[attività extraveicolare|passeggiata spaziale]]''.