Ariano nel Polesine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ivanomi (discussione | contributi)
m wlink
Riga 198:
Tra il 1 novembre 1816 ed il 9 febbraio 1817 Ariano Austriaco ed il prospiciente Ariano Pontificio furono colpiti da una epidemia di [[tifo petecchiale]] che provocò 29 morti; come risultante dagli atti del soppresso Comune di [[Mesola|Massenzatica]].<ref>Fonte: Gianfranco Cori. ''Massenzatica, dal Comune al CUM'' -pag. 245.</ref>
 
Dal 1817 Ariano è sede della [[Preturapretore (ordinamenti moderni)|pretura]] forese di IV classe, competente sui territori del [[Distretto]] IV, sino alla soppressione della Preturapretura nel 1852.<ref>Fonte:Centro per la ricerca e lo sviluppo di Metodologie e Applicazioni di Archivi Storici Roma. Guida generale Archivi di Stato Italiani. Documento 53565.</ref>
 
Il nuovo compartimento territoriale delle province venete, pubblicato con dispaccio 40285/3945 del 2 novembre 1845 dell'Amministrazione austriaca, Ariano, con le frazioni di Gorino, Rivà e S. Maria in Punta, rimane incluso nella provincia di Venezia, distretto VI di Ariano.