Mucca viola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
Riga 4:
 
==Mucca viola nel marketing==
È usato come metafora dall'esperto di [[marketing]] [[Seth Godin]] per definire un prodotto o servizio che per le sue caratteristiche e qualità risulti essere unico nel suo genere, originale e straordinario<ref>[http://books.google.it/books?id=V76R020391oC&pg=PA12&dq=%22Mucca+viola%22&cd=6#v=onepage&q=%22Mucca%20viola%22&f=false Francesco Ianneo] in books.google.it</ref>, che presenta caratteristiche non convenzionali, produrrà [[BuzzPassaparola (marketing)|passaparola]] naturale tra la gente e di conseguenza si [[Pubblicità|pubblicizzerà]]. L'autore, viaggiando in autostrada, nota per esempio che le mucche, guardate dal finestrino, alla lunga ''diventano banali'' a vedersi; solo una ipotetica ''Mucca Viola'', elemento anomalo, potrebbe essere di qualche interesse per l'osservazione.
 
==Mucca viola nella letteratura==