Vuvuzela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
=== Battaglie legali ===
Nel 2010 la [[Chiesa battista di Nazareth]] ha rivendicato l'invenzione della vuvuzela, la quale è utilizzata nei riti religiosi ed è considerata un simbolo per i seguaci di [[Isaiah Shembe|Shembe]]. Secondo i [[Battismo|battisti]], infatti, il primo utilizzatore di tale strumento sarebbe stato il profeta [[Isaiah Shembe]] nel [[1910]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/2010/06/22/news/guerra_delle_vuvuzela-5056346/|titolo=E' guerra sulle vuvuzela. La Chiesa "Il brevetto è nostro"|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=22|mese=06|anno=2010|accesso=23-6-2010}}</ref> Per questo hanno minacciato di intraprendere un'azione legale contro la FIFA e il brevettatore Neil Van Schalkwyk per l'utilizzo delle vuvuzela durante le partite.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jonah Fisher|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/8458829.stm|titolo=Unholy row over World Cup trumpet|pubblicazione=[[BBC News]]|giorno=16|mese=01|anno=2010|accesso=23-6-2010}}</ref>
 
In realtà di qualcosa molto simile alle vuvuzelas c'è traccia lontano dal sudafrica, precisamente a [[Napoli]], una città che ha fatto scuola nel mondo in molti campi, e che mette in dubbio la paternità delle rumorose trumbette a fiato.
la vuvuzela ricorda molto la caratteristica “trummettella” usata dai ragazzini napoletani nelle celebrazioni della [[Festa di Piedigrotta]] e la cui esistenza è testimoniata da racconti scritti della festa napoletana in epoca borbonica, quindi a cavallo tra sette e ottocento, prima del periodo di rivendicazione dai religiosi sudafricani.