Rapporto segnale/rumore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] ed [[elettronica]] il '''rapporto segnale/rumore''', spesso abbreviato con la sigla inglese '''SNR''' (''Signal to Noise Ratio'') o '''S/N''' anche nell'uso italiano, è una grandezza numerica che mette in relazione la potenza del [[segnale]] utile rispetto a quella del [[rumore]] in un qualsiasi sistema di acquisizione, elaborazione o [[trasmissione]] dell'[[informazione]].
Può essere applicato indifferentemente a sistemi di natura ottica, elettronica, ecc. e si tratta di una grandezza fondamentale nell'ambito del trattamento dei segnali e della [[teoria dell'informazione]]. Un qualsiasi sistema che debba trasportare o trattare informazioni è infatti affetto da rumore, primo fra tutti il [[rumore termico]], che è del tutto indesiderato ovvero corrompe il segnale utile. E' logico dunque aspettarsi che l'SNR sia un parametro di qualità che si cerca o si tenda in qualche modo a massimizzare o al più preservare il più possibile.
Il rapporto segnale/rumore è un numero puro, dato dal rapporto fra due grandezze omogenee, che esprime quanto il segnale sia più potente del rumore nel sistema considerato. È espresso dalla relazione:
|