X-Men 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli X-Men non utilizzati: correggo italian...esimo |
|||
Riga 114:
*La trama è ispirata alla ''[[graphic novel]]'' ''Dio ama, l'uomo uccide'', scritta da [[Chris Claremont]]; nello script definitivo, tuttavia, sono state apportate radicali modifiche. [[William Stryker]], che nel film è un ex soldato della [[guerra del Vietnam]], nel fumetto è un predicatore che intende sterminare i [[Mutante (Marvel Comics)|mutanti]] in quanto creazione del demonio, dopo aver avuto un figlio mutante che ha ucciso appena nato assieme a sua moglie (nel film la moglie si suicida a causa dell'influenza psichica del figlio, il quale muore dentro [[Cerebro]]). La resa dei conti, nella ''graphic novel'', avviene durante un sermone pubblico del predicatore, che viene freddato da un poliziotto mentre tenta di sparare a [[Kitty Pryde|Shadowcat]], mentre tutti i mutanti non hanno la forza di usare i loro poteri per l'attacco psichico di [[Charles Xavier]]; nel film Stryker muore annegato dopo essere stato immobilizzato da [[Magneto]].
*Alcuni mutanti hanno una biografia molto diversa rispetto a quella del fumetto: Yuriko, l'assistente di William Stryker, nel fumetto originale è un vecchia fiamma di [[Wolverine]] che diventa la sua nemesi col nome di [[Lady Deathstrike]] dopo aver modificato il suo corpo bionicamente; [[Nightcrawler]] è figlio di [[Mystica (fumetto)|Mystica]], abbandonato in fasce.
*
==Note==
|