Assassin's Creed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 187:
 
== Armi ==
Le armi a disposizione del protagonista sono di quattro tipi:
*Mani nude: Altair sferra dei potenti pugni ai nemici, e può a sua volta parare i pugni, ma non gli attacchi all'arma bianca. Il combattimento a mani nude è necessario durante gli interrogatori, e può essere utile per allontanare alcuni fastidiosi personaggi (quali pazzi e mendicanti) a costo di perdere sincronia per aver violato il credo.
Una delle principali armi del gioco è la lama nascosta famosa perché permette di assassinare un nemico in furtività, cosi, difficilmente ti potranno scoprire. Questa arma funziona con un meccanismo a molla ed una cordicella attaccata ad un anello che è posizionato sull'indice della mano sinistra di Altair. Egli, per colpire con più potenza ed avere una maggiore probabilità che la sua vittima possa morire all'istante, si è amputato un dito per colpire a pugno chiuso. Un'altra arma è la spada lunga, che non poteva mai mancare in un gioco che è ambientato nel periodo della terza crociata, molto efficace nei suoi colpi e comprende maggiori tecniche di contrattaco ma è molto lenta a sferrare attacchi. Poi c'è la spada corta che è molto più rapida nei suoi attacchi rispetto alla spada. Infine ci sono i pugnali da lancio che sono utili per nemici in lontanza. Verso la fine del gioco potrete recuperare un massimo di 15 pugnali da lancio. Ci sono anche i pugni, cioè la lotta a mani libere, senza armi.
*Spada corta e pugnali da lancio: la spada corta è utile per parare gli attacchi delle guardie e sferrare contrattacchi fulminei, mentre la pressione del tasto attacco da lontano consente di lanciare i pugnali, il cui numero massimo varia da 5 a 15 in base all'avanzamento del giocatore.
*Spada lunga: l'arma principale utilizzata da Altair, viene selezionata in automatico durante i combattimenti. Consente di sferrare attacchi deboli e rapidi oppure forti e lenti, caricando il colpo e spezzando la difesa del nemico. Allo stesso modo della spada corta consente il contrattacco. È, inoltre, l'unica arma utilizzabile a cavallo.
*Lama nascosta: marchio di fabbrica della serie è una piccola lama retrattile nascosta nell'avambraccio del protagonista, estraibile tramite un meccanismo a molla (Altair la utilizza con il braccio sinistro). Il possesso è concesso solo agli assassini d'alto rango, e prevede un rituale in cui l'anulare della mano viene amputato per poter utilizzare al meglio la lama anche a pugno chiuso. È l'arma con cui si effettuano le uccisioni silenziose: Altair colpisce all'improvviso il malcapitato e gli pianta la lama nel collo. Viene utilizzata anche per uccidere le vittime dopo gli interrogatori. La lama retrattile, infine, non è utilizzabile in combattimento (tranne che per eliminare i nemici caduti a terra) in quanto gli avversari bloccano il colpo del protagonista e lo scaraventano a terra.
 
A differenza della saga di [[Prince of Persia]] e del suo [[Assassin's Creed II|sequel]], non è possibile raccogliere le armi dei nemici o utilizzare altre tipologie di arma bianca.
 
== Recensioni e critica ==